Pubblicato il Lascia un commento

Un pannello fotovoltaico per famiglia è quello chi vuole per cambiare il mondo!

Ecco una stima dettagliata della produzione energetica annua, considerando le famiglie italiane e un pannello da 400W ciascuna:

1. Dati di base:

  • Famiglie italiane: 25,7 milioni (dati ISTAT 2023).
  • Potenza per pannello: 400 W (0,4 kW).
  • Produzione annua per kWp in Italia:
  • Nord: 1.100–1.300 kWh/anno
  • Centro: 1.300–1.500 kWh/anno
  • Sud/Isole: 1.500–1.700 kWh/anno
    Media nazionale prudente: 1.400 kWh/kWp/anno (considerando vari fattori come orientamento, ombreggiamento, efficienza).

2. Calcolo per singolo pannello:

  • Produzione annua = 0,4 kW × 1.400 kWh/kWp = 560 kWh/anno.

3. Produzione totale nazionale:

  • Energia totale = 25.700.000 famiglie × 560 kWh/anno
    = 14.392.000.000 kWh/anno
    = 14,392 TWh/anno (Terawattora).

4. Confronti per contestualizzare:

  • Consumo elettrico domestico italiano: ~300 TWh/anno (2023).
    I 14,4 TWh prodotti coprirebbero ~4,8% del consumo nazionale.
  • Equivalente in centrali elettriche:
    Sostituirebbe ~1,6 centrali a carbone da 1.000 MW (funzionanti a pieno regime).
  • Riduzione di CO₂:
    Considerando 0,46 kg CO₂/kWh evitata (mix elettrico italiano):
    6,6 milioni di tonnellate di CO₂ in meno all’anno (≈ inquinamento annuale di 1,7 milioni di auto).

5. Fattori che influenzano la stima:

  • Efficienza reale dei pannelli: Perdite del 10-20% per sporco, inverter, temperature.
  • Dislocazione geografica: Un pannello in Sicilia produce il 30-40% in più che in Lombardia.
  • Inclinazione e orientamento: L’ottimizzazione (es. tetto a 30° verso sud) aumenta la resa.

Conclusione:

Con un pannello da 400 W per famiglia, l’Italia produrrebbe circa 14,4 TWh all’anno, sufficienti per alimentare 4,8 milioni di famiglie (il 18% del totale) e ridurre significativamente le emissioni. Questo dimostra l’enorme potenziale del fotovoltaico distribuito! ☀️🇮🇹