Pubblicato il Lascia un commento

Il G7 in Puglia. Uno spaventoso piano di riarmo a discapito della sicurezza di tutti i popoli e dell’umanità nel suo complesso. Il Controforum (Laura Tussi)

di LAURA TUSSI

I potenti del mondo hanno deciso di incontrarsi in Puglia, esclusa naturalmente la Russia, che è a pieno titolo nei Brics come cofondatrice di questa nuova potenza multipolare.
Il G7 in Puglia discute il più oneroso piano di riarmo dell’ovest in seguito alla seconda guerra mondiale e dopo la guerra fredda. Un progetto militare già avviato e consolidato da tempo dagli Stati Uniti e dai Paesi alleati del G7. Ottemperando alla espansione di una pericolosa politica e deriva neoliberista e capitalista. Che è del resto negli obiettivi neoliberisti dei potenti del mondo e del potere supremo, ossia il G7 in questo caso.

Se 10mila miliardi di dollari vi sembrano pochi…

Sul tavolo del G7 sussiste un piano di riarmo da 10mila miliardi di dollari. Un quadro pluriennale come si evince da una notizia apparsa nell’agenzia Ansa.

Una narrazione tossica e una propaganda nociva: fattori inquietanti

Tutti hanno capito che lor signori governanti si vantano di una narrazione che non ha nulla a che vedere con le questioni umanitarie: ossia vogliono attivare un immane piano di riarmo a discapito della popolazione civile. Tutto questo minaccia di prosciugare i fondi delle nazioni coinvolte nel G7 e così ipotecare il futuro della nostra umanità.

I potenti del mondo si riuniscono come una comunità neocoloniale per ipotecare il futuro del mondo

Utilizzare una cifra così abominevole da impiegare a scopo militare riporta a profonde questioni etiche e sociali che affliggono da sempre e sempre più le nostre società e i popoli tutti. Quindi 10mila miliardi di dollari impiegati in armamenti sia convenzionali che nucleari e per fomentare e imporre guerre e genocidi sono una questione crudele e cinica rispetto ai problemi veri della sicurezza e dello stato sociale nel suo complesso, e delle aperte ferite delle varie questioni umanitarie.

Si disprezzano i problemi veri e impellenti. Come lo stato sociale e la fame nel mondo

Così sono messi in secondo piano gli impellenti problemi dell’umanità intera. Basterebbe una cifra molto minore a quella impiegata per il riarmo al fine di sradicare l’estrema povertà e evitare l’eccesso di mortalità infantile che affligge soprattutto le nazioni meridionali del mondo: il cosiddetto sud del pianeta.

Il G7 contro il resto del pianeta con l’impiego di mezzi militari e nucleari

Il gruppo delle nazioni G7 si sta preparando a un attacco, a un dissidio militare permanente con il resto del mondo, piuttosto che affrontare e risolvere concretamente e in modo basilare e risolutivo le questioni e le problematiche universali che affliggono l’umanità.

Noi società civile vogliamo risolvere i problemi drammatici che affliggono l’umanità

I leader del G7 conoscono benissimo quello che si stanno apprestando a compiere. E sanno che sarebbe sufficiente una minima quota degli investimenti militari per risolvere completamente le problematiche collegate alla fame nel mondo, a eradicare le malattie endemiche e ridurre in modo molto significativo la mortalità infantile. Secondo l’Unicef ogni tre secondi nel mondo un bambino con meno di cinque anni muore. Quindi vengono uccisi per malnutrizione e per malattia 9 milioni di bambini ogni anno. Ma al G7 evidentemente non interessa tutto questo. Preferisce non salvare i bambini del pianeta e al contrario i governanti del G7 si armano fino a denti come un comitato di affari neocoloniale e fascista.

Il riarmo a discapito e contro le popolazioni vulnerabili e più fragili

La disparità tra investimenti militari e le problematiche urgentemente imminenti delle popolazioni vulnerabili e più fragili sottolinea un dissidio etico, ancor prima che morale, che la comunità internazionale deve assolutamente affrontare.

Si attui finalmente l’Agenda Onu 2030 per lo sviluppo sostenibile!

Troppe sono le nostre esigenze come società civile e la loro risoluzione che vengono disattese. L’Agenda ONU 2030 è un elenco di promesse disattese e quindi non mantenute che servivano a calmierare l’inquietudine dell’opinione pubblica che pretende al contrario solidarietà e giustizia sociale.

Ormai l’Agenda ONU 2030 sembra carta straccia

Piuttosto che realizzare i 17 obiettivi di Agenda ONU, i governanti del G7 si riuniscono in Puglia per concordare un vasto piano di riarmo.

Pretendiamo un futuro a misura di persona privo di armi, guerre e genocidi

Dobbiamo pretendere giustamente un futuro a misura di persona prendendo come esempio e realizzando gli obiettivi di Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile. È necessariamente impellente affrontare le cause profonde delle guerre, dei conflitti armati e delle questioni umanitarie globali.

La propaganda dei potenti minaccia l’intera umanità con il rischio dell’escalation militare e dell’apocalisse nucleare

È una violenza inaudita nei confronti dell’intera umanità parlare così spesso in modo disinvolto e spudorato e inquietante di guerra nucleare. In queste ultime settimane sta prendendo forma il programma di eventi con cui la popolazione e la cittadinanza attiva globale risponde al piano di riarmo del G7.

Un Contro Forum G7 per affrontare le emergenze umanitarie

Il G7 si svolgerà in Puglia dal 13 al 15 giugno 2024. E il Contro Forum G7, al contrario e in tutta risposta al potere, prevede al centro la trattazione delle tematiche e della complessità delle sfide globali universali: dalla pace alla tutela ambientale al disarmo alle migrazioni forzate alle guerre e a tutti i conflitti armati fino ad arrivare alla più importante: il nucleare.

Il Contro Forum G7 rifiuta l’economia di guerra

Il Contro Forum G7 vuole evidenziare le costanti preoccupazioni della società civile rispetto all’incombenza di una rigida militarizzazione dell’intera economia, quindi di un’economia di guerra. E si prende in considerazione la corsa al riarmo che sempre più prevarica nelle decisioni governative delle nazioni che coinvolgono il G7.

I protagonisti del Contro Forum G7 sono gli ecopacifisti e attivisti per la pace

Come ecopacifisti e attivisti per la pace sottolineiamo l’importanza degli obiettivi di Agenda 2030 e la quantomai impellente necessità, insieme all’urgente bisogno di una risoluzione, e di una lotta globale e universale contro la povertà, la fame, e le disuguaglianze nel loro complesso, affrontando i problemi della sostenibilità, della giustizia ambientale e sociale e del disarmo nucleare in questa malefica e terribile congiuntura di riarmo e di escalation bellicista e militare.

Laura Tussi da FARO DI ROMA

Sitografia per approfondire:

Canale Facebook https://www.facebook.com/laura.tussi

Canale YouTube https://youtube.com/@LauraTussi?si=vToObZGDLPkXKGAJ

Canale Instagram https://instagram.com/cracolicifabrizio

Canale TikTok https://www.tiktok.com/@fabrizio.cracolici?_t=8imKGq9A35U&_r=1

Canale Mastodon @laura@sociale.network

Bibliografia essenziale:

  • Laura Tussi e Fabrizio Cracolici, Resistenza e nonviolenza creativa, Mimesis Edizioni.
  • Laura Tussi e Fabrizio Cracolici, Memoria e futuro, Mimesis Edizioni. Con scritti e partecipazione di Vittorio Agnoletto, Moni Ovadia, Alex Zanotelli, Giorgio Cremaschi, Maurizio Acerbo, Paolo Ferrero e altr*
Pubblicato il Lascia un commento

Olga Karatch, pacifista, candidata al Premio Nobel per la Pace: “Contro la guerra patriarcale, dobbiamo dare voce alle donne per la pace”

di LAURA TUSSI

La pacifista e dissidente politica bielorussa Olga Karatch incoraggia tutti i giovani, sia russi che ucraini, a non andare in guerra, a rifiutarsi di combattere e all’obiezione di coscienza alla leva militare. In occasione di una visita in Italia, dove ha potuto parlare pubblicamente, ha portato la propria esperienza. Olga infatti, candidata al premio Nobel per la pace, attualmente ha un visto come rifugiata politica e si trova in Lituania con la sua famiglia.
Una delle considerazioni più laconiche quando, ormai più di due anni fa, le armi hanno cominciato a ruggire in Ucraina era: “Incredibile che nel 2022 la guerra sia tornata nel cuore dell’Europa”.

Che non fosse una frase fatta lo conferma anche Olga Karatch, secondo cui “non molto tempo fa sembrava che la guerra come metodo di risoluzione dei conflitti si fosse esaurita e fosse semplicemente impossibile nella nostra regione”.
Con lei – giornalista e attivista bielorussa per i diritti umani, da mesi sostenuta dalla mobilitazione internazionale #Protection4Olga – abbiamo parlato di guerra, sia come congiuntura storica che come mindset culturale, partendo dall’inscindibile legame che da sempre la lega agli uomini: “Il 2022 ha dimostrato non solo che la guerra è possibile, ma anche che la guerra ha portato a una rivalutazione dei valori e degli approcci, in primo luogo il ritorno al dominio delle narrazioni patriarcali”, ha confermato la Karatch.

La mascolinità e la guerra dunque sono fattori correlati? La guerra è anche dominazione patriarcale?
La guerra in Ucraina, così come i processi strettamente correlati di romanticizzazione della guerra e la rapida crescita della militarizzazione nella nostra regione, hanno portato a un aumento della percezione della mascolinità tossica/brutale – in sostanza, un abusatore che risolve un conflitto attraverso l’uso della forza – come unico modello corretto per gli uomini.

La società approva l’uomo che vuole e che fa la guerra?

L’unico modello di ruolo corretto è ora un uomo con le armi in pugno che va in guerra. Questo modello di ruolo maschile è incoraggiato e approvato dalla società. Di conseguenza, l’identità maschile sta attraversando una grave crisi che colpisce un gran numero di uomini.

Derivano da qui le molteplici narrazioni del militarismo?
La crisi dell’identità maschile e dei modelli di ruolo ha portato anche a uno squilibrio in interi segmenti sociali, con conseguente drammatico aumento e popolarità di narrazioni e atteggiamenti patriarcali e militaristi nella nostra regione, anche negli ambiti più inaspettati, tra cui, ad esempio, i media indipendenti bielorussi.

Sono davvero scomparse le voci pacifiche?
Le voci pacifiche che sollevano temi importanti legati alla guerra, ma che non incoraggiano la propaganda bellica, sono praticamente scomparse dalla sfera pubblica e sono state emarginate. Ad esempio, quelle degli uomini che si rifiutano di prendere le armi e di arruolarsi nell’esercito, o coloro che hanno già prestato servizio nell’esercito e vogliono evitare di partecipare alla guerra per vari motivi. Tra questi vi sono gli obiettori di coscienza, i disertori e coloro che hanno lasciato l’esercito perché non desiderano più farne parte.
O ancora, gli ex combattenti che sono stati feriti e non possono più continuare a combattere. Questo vale sia per gli ucraini che per i bielorussi che prestano servizio in varie unità delle Forze Armate ucraine, compreso il Reggimento Kalinovsky, un’unità di bielorussi che combatte a fianco dell’Ucraina. Questo gruppo di uomini deve affrontare problemi di integrazione sociale e di adattamento alla vita civile pacifica, soprattutto perché la guerra continua. Per varie ragioni, provano sensi di colpa, risentimento e frustrazione, e alcuni di loro soffrono di disturbi mentali. Tuttavia, questo argomento è estremamente tabù e doloroso per la società. Un uomo che non può più tenere un’arma in mano diventa poco interessante per la società.

Senza dimenticare gli uomini che sono ex prigionieri politici bielorussi e che hanno lasciato la Bielorussia a causa della repressione subiscono le pressioni della comunità di protesta, che si aspetta che partecipino alle azioni militari in Ucraina, compreso il servizio militare nel reggimento Kastus Kalinowski. Tuttavia, non tutti vogliono andare in guerra. Ci sono poi le voci delle persone LGBTQ+ che ancora una volta non sono all’altezza del tradizionale ruolo di protettori della famiglia e delle “loro donne”.

Le donne dovrebbero incitare alla diserzione e creare la pace.
Ma il rafforzamento della mascolinità tossica come unico modello di ruolo corretto per gli uomini ha colpito anche le donne, poiché la società ora si aspetta che anche le donne siano l’unico modello di ruolo corretto per ispirare i “loro uomini” a combattere. L’oggettivazione pervasiva delle donne e l’esclusione sistematica delle donne dai processi decisionali sono fonte di grave preoccupazione.

E le voci del femminismo pacifista?

Le voci delle femministe pacifiche non vengono ascoltate oppure vengono distorte o manipolate a fini politici. In Russia, ad esempio, non è raro che le donne siano state influenzate dalla propaganda militarista patriarcale per costringere i loro uomini ad andare in guerra, anche se gli uomini non volevano.
Il concetto di pace è diventato tossico nella nostra regione e gli attivisti per la pace sono sottoposti a vari tipi di attacchi e a campagne di discredito

È necessario rinforzare le istanze delle comunità delle femministe che professano e incitano alla pace?

È quindi molto importante amplificare le voci delle donne che lavorano da una prospettiva femminista e sono sensibili alle questioni di genere, pur rimanendo nell’ambito dell’agenda di pace. Occorre distinguere tra femministe e donne in generale e cercare di rafforzare le comunità femministe di pace.

Le donne si sentono “alienate” dalla società bellicista e militarista ossia maschilista?
Le donne affrontano nuove sfide che rimangono invisibili al grande pubblico e cercano di affrontare i loro problemi da sole, tormentate dalla vergogna, dal senso di colpa e dal senso di “alterità” per non essersi conformate alle aspettative della società. I problemi invisibili delle donne sono molti. Ad esempio, osserviamo un aumento della violenza domestica nelle famiglie in cui gli uomini sono percepiti dalla società come eroi – per l’Ucraina si tratta di ex combattenti, per la Bielorussia di prigionieri politici e combattenti dalla parte dell’Ucraina. Di conseguenza, il problema della violenza domestica viene messo a tacere perché le famiglie non sanno cosa fare e come affrontarlo.

È estremamente difficile per una donna ammettere che un uomo, riconosciuto dalla società come un eroe, la maltratta in casa a causa del suo stress post-traumatico e non sa cosa fare o come fermarlo. Teme il giudizio sociale e la stigmatizzazione di se stessa per aver “diffamato” l’eroe. Allo stesso modo, in Russia, gli uomini che sono tornati come “eroi” molto spesso commettono crimini violenti, ma la società li mette a tacere perché non corrispondono alle loro aspettative di comportamento da “eroe di guerra”.

Mancano anche gli spazi sicuri per le donne migranti provenienti da Bielorussia, Russia e Ucraina, anche nei Paesi dell’UE confinanti con la Russia e la Bielorussia, sono praticamente scomparsi. Gli uomini della destra radicale sono costantemente aggressivi e ostili nei confronti delle donne migranti.
Purtroppo, dobbiamo anche affrontare il problema dello spionaggio da parte del KGB e dell’FSB anche all’interno dell’Unione europea contro le donne migranti che operano per la pace, i difensori dei diritti umani e gli attivisti. Abbiamo bisogno del sostegno e dell’empowerment delle donne leader nelle comunità locali a livello di base. Ma finora abbiamo assistito solo alla riduzione di questi spazi e all’esodo delle donne dalla società civile perché non si sentono più al sicuro da nessuna parte.

In che modo questi vuoti incidono sulla realtà?

Abbiamo perso l’attenzione per il livello più importante, quello di base, che è tradizionalmente dominato dalle donne che si sono fatte carico di questioni sociali ignorate dallo Stato. A causa della mancanza di attenzione e di sostegno, le donne si esauriscono lentamente e smettono di essere attive a causa della stanchezza cronica e degli attacchi della società. Tuttavia, le donne si fanno carico di una quantità significativa di lavoro e si assumono persino alcune responsabilità che lo Stato dovrebbe assolvere ma non lo fa, ad esempio, in Lituania.
Abbiamo urgente bisogno di sostegno sul campo, soprattutto per le attiviste che lavorano con persone gravemente traumatizzate, poiché sono a rischio di traumatizzazione e di attacchi da parte dei servizi di sicurezza bielorussi e russi. Le donne traumatizzate dalla guerra in Ucraina o dal terrore in Bielorussia sono state emarginate dalla mancanza di attenzione pubblica ai loro problemi sociali, economici, psicologici e di altro tipo. Questo ha portato a depressione collettiva, disperazione, burnout, frustrazione e perdita di energia per essere agenti di cambiamento nelle loro comunità. Di conseguenza, le questioni irrisolte continuano ad accumularsi, impedendo alle donne di affrontarle all’interno delle loro comunità e portando a una serie di problemi prevedibili in futuro.

Quali le competenze e le conoscenze accumulate dal movimento internazionale per la pace?
È importante riconoscere che le competenze e le conoscenze accumulate dal movimento internazionale per la pace non sono utilizzate o lo sono solo in misura limitata e che l’energia e l’ispirazione di queste persone non sono pienamente sfruttate solo a causa dei processi di militarizzazione. Il concetto di pace è diventato tossico nella nostra regione e gli attivisti per la pace sono sottoposti a vari tipi di attacchi e a campagne di discredito.

Come possono agire i movimenti per la pace?
I movimenti per la pace oggi, sfruttando la loro esperienza, possono fare molte cose: dall’assistenza agli obiettori di coscienza, al lavoro con i settori traumatizzati della società, alla messa al bando dell’uso delle armi nucleari, al sostegno agli ex combattenti e alle loro famiglie, al rafforzamento delle comunità di pace locali e altro ancora.
È davvero terribile la propaganda bellica della società nel suo complesso…
A mio avviso, è qui che il movimento internazionale per la costruzione della pace può e deve intervenire per colmare queste lacune. Ma per farlo, ovviamente, dobbiamo tutti uscire dalla sfera marginale in cui ci troviamo oggi a causa della romanticizzazione della guerra e della propaganda bellica nelle nostre società.

Laura Tussi

Anche sul sito dell’Associazione Italia che cambia

Pubblicato il Lascia un commento

“PER AMORE DEL MIO POPOLO NON TACERÒ”. A 30 ANNI DALL’OMICIDIO, CON L’ISPIRAZIONE DEL VESCOVO NOGARO, AGNESE GINOCCHIO RACCONTA DON PEPPE DIANA IN UN’OPERA ROCK  DI LAURA TUSSI

di LAURA TUSSI

sul Quotidiano FARO DI ROMA: 

https://www.farodiroma.it/tag/laura-tussi/

AMA IL PROSSIMO. Dedicato a Don Peppe Diana ucciso dalla camorra:

“La morale, l’onestà, la giustizia, la legalità sono come la fede. E bisogna presentare la difesa dell’uomo come si presenta la preghiera. Tu devi adorare Dio, ma se adori Dio, devi venerare anche l’uomo. E l’uomo lo veneri nelle stesse forme. Bisogna intervenire ogni qualvolta c’è l’abuso di umanità. Quando fai del male all’uomo vuol dire che offendi i comandamenti”. Racconta così la predicazione di don Peppe Diana il suo padre spirituale, mons. Raffaele Nogaro, vescovo emerito di Caserta, uno tra quelli che non hanno mai avuto dubbi sul perché il parroco di Casal di Principe sia stato ucciso. Andavano insieme nelle scuole a parlare con gli studenti della necessità di lottare contro la camorra, ed il vescovo è sempre stato tra coloro che lo hanno difeso nelle occasioni in cui è stato calunniato, compreso il vergognoso intervento nell’aula del Tribunale dell’avvocato e parlamentare Gaetano Pecorella che difendendo i mandanti dell’omicidio ripropose voce e chiacchiere sul sacerdote, ingiuriose quanto del tutto false.

“Perché dovrebbero fare santo don Diana?”, ha chiesto Repubblica a mons. Nogaro qualche anno fa. “Perché è morto da martire. Il martire un tempo era sempre considerato santo. Anche se era un povero uomo. Per principio era così. Noi dovremmo ripartire da questo. Don Diana era un sacerdote che ha sempre testimoniato la sua coerenza nella fede e nell´uomo e ha pagato con la vita l’amore per il suo popolo. I santi sono proprio questi”.
“Quando ho letto le parole dell´onorevole Gaetano Pecorella, ho rivissuto i momenti difficili degli anni passati. Ho visto tante volte i familiari soffrire per le calunnie che venivano lanciate nei confronti di don Diana. E ho rivissuto alcuni momenti del processo per la morte del sacerdote di Casal di Principe, quando fui citato come teste e interrogato proprio dall´avvocato Pecorella. Si rivolgeva a me con mille insinuazioni. Rimasi mortificato.
Mi pareva impossibile che nei tribunali si giungesse a formulare insinuazioni così cattive nei confronti delle persone. Diceva di tutto su don Diana. Mi chiese espressamente se conoscevo le donne di don Diana. ‘I preti non vanno con le donne’, gli risposi. Poi mi chiese delle armi. E allora scattai in piedi accusando di viltà gli organi di Stato che mettevano in giro voci del genere. Mi sentii umiliato. Scattai in piedi per ben due volte. Mi trattava come se fossi il complice di un criminale”.

Don Peppe, dalle parole di Nogaro, emerge come un sacerdote innamorato del Vangelo, che si prende cura del popolo che gli è affidato, fino a diventare voce dei senza voce, testimone di una denuncia irrinunciabile contro la dittatura armata della camorra. Il documento del Natale 1991, ‘Per amore del mio popolo’, è un grido di dolore e al tempo stesso un richiamo alla responsabilità dei credenti. Da quel momento don Peppe Diana diventa un punto di riferimento, “capace di testimoniare l’altra Parola” come dice don Luigi Ciotti. Il 19 marzo del 1994 cinque colpi di pistola tentano di mettere a tacere per sempre questa voce scomoda, che invece continua ancora oggi a indicare la strada del cambiamento.

E dalla testimonianza del vescovo emerito di Caserta scaturisce in definitiva l’Opera rock della cantautrice per la Pace Agnese Ginocchio, dedicata a don Peppe Diana, “Martire per la Libertà e Testimone di Pace”, per il trentesimo anniversario. Un Poema d’amore nel segno della memoria e dell’impegno.

La prima parte del brano è stata composta per il decimo anniversario (anno 2004, quando  una parte fu presentata, eseguita con voce e chitarra, durante la veglia nel decimo anniversario a Casal di Principe). Ora l’Opera rock è stata completata e pubblicata per il trentesimo anniversario (19 Marzo anno 2024).Arrangiamento (chitarre, tammorra e strumenti dal vivo) con gli arrangiamenti del Maestro Niki Saggiomo di Napoli.

Un’ “Opera rock “ per don Diana che si sviluppa su tre ritmi.

Sulle note lente della chitarra, parte l’introduzione del brano, inizia con una parte del messaggio di Don Peppe Diana tratto dal documento “Per Amore del mio popolo” diffuso nel Natale dell’anno 1991 in tutte le chiese di Casal di Principe e della zona aversana da Don Peppe Diana e dai parroci della forania di Casal di Principe.
“Assistiamo impotenti al dolore di tante famiglie che vedono i loro figli finire miseramente vittime o mandanti delle organizzazioni della camorra. Coscienti che dobbiamo educare con la parola e la testimonianza di vita alla prima beatitudine del Vangelo che è la povertà, come distacco da ogni ambiguo compromesso. Il nostro impegno profetico di denuncia non deve e non può venire meno”, afferma convinta la cantautrice e attivista di pace Agnese Ginocchio.

Quindi la seconda parte: prima della strofa, si ripete lo stesso ritmo anche nella seconda parte della seconda strofa. Sulle note incalzanti, impetuose e ritmate della tammorra, la voce recita un messaggio confuso che evoca alla guerra, al crimine, alla malavita, alla morte, che aizza a colpire il proprio fratello e a compiere ogni sorte di male nel nome del potere. Con questo messaggio, che si contrappone al messaggio iniziale e a quello che segue della strofa, l’autrice del brano spiega il volto del camorrista che vive in uno stato d’animo confuso, di irrequietezza, uno stato di guerra e di morte interiore. L’uomo che sceglie nel suo libero arbitrio, di seguire questa strada, che si rende protagonista di azioni vili, che sceglie di perseguire la strada della violenza, del crimine, dell’omertà e dell’indifferenza, l’uomo che estorce, ricatta, usura in cambio di profitti, diventa strumento del male, infrangendo il disegno del creatore, che invece è quello di essere costruttore e creatore e artigiano di Pace.

Ricollegandosi al passo del Vangelo Secondo Marco (8:36-37) che recita: “Che giova all’uomo se guadagna tutto il mondo se poi perde la propria anima?”. Il ritmo impetuoso si ferma, inizia la melodia vera e propria del brano. Il testo che si ascolta si contrappone alle parole precedenti diventando segno di contraddizione e messaggio di Pace, che richiama i passaggi salienti del documento di don Peppe Diana. L’azione contraria al male è l’azione di Pace che si applica con la pratica dei valori fondanti della Nonviolenza, il perdono, la riconciliazione; l’anima della Nonviolenza è l’Amore.

Segno di contraddizione e di condanna per chi invece pratica e impone spietatamente la violenza.
La melodia e l’arrangiamento è un continuo crescendo e culmina nell’accensione del finale, apice di tutto il documento “Per Amore del mio popolo” con la frase “Ama il prossimo!” e i due incisi: “Come te stesso!” e “AMA!”
Poiché solo nell’amare non si può che desiderare il bene dell’altro, e se si ama non si può ferire il prossimo, non si può desiderare il male, non si può uccidere il proprio fratello.

“Amerai il prossimo tuo come te stesso”(Mc 12,29-31) . Non c’è altro comandamento più importante di questo, ricorda Gesù profeta di Pace. “La Pace, la Giustizia, la Libertà sono contrari a ogni forma di violenza e di guerra”.
Con questa frase che dà il titolo a questo Poema d’Amore, l’autrice intende ricordare e rendere omaggio a questo grande Testimone di Pace e Martire per la Libertà, la Giustizia e la Verità, nel trentesimo anniversario del suo martirio.

La cantautrice Agnese Ginocchi ha voluto ringraziare il prof. Emilio Diana, fratello di don Peppe, “per averci accompagnati nel giorno del Venerdì Santo (anno 2024) sul luogo del giaciglio terreno di don Peppe, dove sull’altare è stato deposto il testo di questo brano e dove è stata portata ed accesa la ‘Fiaccola della Pace’ in memoria di Don Peppe e a seguire sul luogo dove è stata eretta la statua inaugurata per il trentesimo anniversario. Nello stesso giorno la “Bandiera della Nonviolenza” è stata portata e deposta sul luogo del Martirio, presso la Sagrestia della Chiesa di S. Nicola, dove è esposto anche il documento originale “Per Amore del mio Popolo”.

Agnese Ginocchio ringrazia inoltre le “Scuole di Pace” (aderenti alla mobilitazione della Fiaccola della Pace) IC “M. De Mare” di San Cipriano D’Aversa (Preside Antonella Cerrito), IC “Garibaldi” di Castel Volturno (Preside Elisabetta Corvino), ICAS “Francolise” (IC “Carinola-Falciano”, Preside Giuseppina Zannini) e altre scuole (leggere didascalia nei titoli di coda del video) per la realizzazione di alcune scene inserite nel video.
Nelle scene che compongono il video compare anche mons. Raffaele Nogaro. Infine alcune scene tratte dalle ultime manifestazioni delle Fiaccola della Pace, dove è stato messo a dimora l’Albero della Pace dedicato anche a don Diana per il trentesimo anniversario.

Laura Tussi

Il documento scritto e distribuito il giorno di Natale del 1991 in tutte le chiese di Casal di Principe e della zona aversana da don Peppino Diana e dai parroci della foranìa di Casal di Principe,
“PER AMORE DEL MIO POPOLO non tacerò”

Il documento diffuso a natale del 1991 in tutte le chiese di Casal di Principe e della zona aversana da don Peppino Diana e dai parroci della forania di Casal di Principe

Siamo preoccupati

Assistiamo impotenti al dolore di tante famiglie che vedono i loro figli finire miseramente vittime o mandanti delle organizzazioni della camorra.
Come battezzati in Cristo, come pastori della Forania di Casal di Principe ci sentiamo investiti in pieno della nostra responsabilità di essere “segno di contraddizione”.
Coscienti che come chiesa “dobbiamo educare con la parola e la testimonianza di vita alla prima beatitudine del Vangelo che é la povertà, come distacco dalla ricerca del superfluo, da ogni ambiguo compromesso o ingiusto privilegio, come servizio sino al dono di sé, come esperienza generosamente vissuta di solidarietà”.

La Camorra

La Camorra oggi é una forma di terrorismo che incute paura, impone le sue leggi e tenta di
diventare componente endemica nella società campana.
I camorristi impongono con la violenza, armi in pugno, regole inaccettabili: estorsioni che hanno visto le nostre zone diventare sempre più aree sussidiate, assistite senza alcuna autonoma capacità di sviluppo; tangenti al venti per cento e oltre sui lavori edili, che scoraggerebbero l’imprenditore più temerario; traffici illeciti per l’acquisto e lo spaccio delle sostanze stupefacenti il cui uso produce a schiere giovani emarginati, e manovalanza a disposizione delle organizzazioni criminali; scontri tra diverse fazioni che si abbattono come veri flagelli devastatori sulle famiglie delle nostre zone; esempi negativi per tutta la fascia adolescenziale della popolazione, veri e propri laboratori di violenza e del crimine organizzato.

Precise responsabilità politiche

E’ oramai chiaro che il disfacimento delle istituzioni civili ha consentito l’infiltrazione del potere camorristico a tutti i livelli. La Camorra riempie un vuoto di potere dello Stato che nelle amministrazioni periferiche é caratterizzato da corruzione, lungaggini e favoritismi.
La Camorra rappresenta uno Stato deviante parallelo rispetto a quello ufficiale, privo però di burocrazia e d’intermediari che sono la piaga dello Stato legale. L’inefficienza delle politiche occupazionali, della sanità, ecc; non possono che creare sfiducia negli abitanti dei nostri paesi; un preoccupato senso di rischio che si va facendo più forte ogni giorno che passa, l’inadeguata tutela dei legittimi interessi e diritti dei liberi cittadini; le carenze anche della nostra azione pastorale ci devono convincere che l’Azione di tutta la Chiesa deve farsi più tagliente e meno neutrale per permettere alle parrocchie di riscoprire quegli spazi per una “ministerialità” di liberazione, di promozione umana e di servizio.
Forse le nostre comunità avranno bisogno di nuovi modelli di comportamento: certamente di realtà, di testimonianze, di esempi, per essere credibili.

Impegno dei cristiani

Il nostro impegno profetico di denuncia non deve e non può venire meno.
Dio ci chiama ad essere profeti.
– Il Profeta fa da sentinella: vede l’ingiustizia, la denuncia e richiama il progetto originario di Dio (Ezechiele 3,16-18);
– Il Profeta ricorda il passato e se ne serve per cogliere nel presente il nuovo (Isaia 43);
– Il Profeta invita a vivere e lui stesso vive, la Solidarietà nella sofferenza (Genesi 8,18-23);
– Il Profeta indica come prioritaria la via della giustizia (Geremia 22,3 -Isaia 5)
Coscienti che “il nostro aiuto é nel nome del Signore” come credenti in Gesù Cristo il quale “al finir della notte si ritirava sul monte a pregare” riaffermiamo il valore anticipatorio della Preghiera che é la fonte della nostra Speranza.

NON UNA CONCLUSIONE: MA UN INIZIO

Appello
Le nostre Chiese hanno, oggi, urgente bisogno di indicazioni articolate per impostare coraggiosi piani pastorali, aderenti alla nuova realtà; in particolare dovranno farsi promotrici di serie analisi sul piano culturale, politico ed economico coinvolgendo in ciò gli intellettuali finora troppo assenti da queste piaghe.

Ai preti nostri pastori e confratelli chiediamo di parlare chiaro nelle omelie ed in tutte quelle
occasioni in cui si richiede una testimonianza coraggiosa;
Alla Chiesa che non rinunci al suo ruolo “profetico” affinché gli strumenti della denuncia e
dell’annuncio si concretizzino nella capacità di produrre nuova coscienza nel segno della giustizia, della solidarietà, dei valori etici e civili (Lam. 3,17-26).
Tra qualche anno, non vorremmo batterci il petto colpevoli e dire con Geremia “Siamo rimasti lontani dalla pace… abbiamo dimenticato il benessere… La continua esperienza del nostro incerto vagare, in alto ed in basso,… dal nostro penoso disorientamento circa quello che bisogna decidere e fare… sono come assenzio e veleno.

29 giugno 1992, Solennità dei SS. Pietro e Paolo.
Forania di Casal di Principe
(Parrocchie: San Nicola di Bari, S.S. Salvatore, Spirito Santo – Casal di Principe.
Santa Croce e M.S.S. Annunziata – San Cipriano d’Aversa, Santa Croce – Casapesenna
M. S.S. Assunta – Villa Literno, M.S.S. Assunta – Villa di Briano, SANTUARIO DI M.SS. DI BRIANO)

Nella foto qui sotto: Agnese Ginocchio con mons. Raffaele Nogaro

Sitografia per approfondire:

Canale Facebook
Canale YouTube

Canale Instagram
CanaleTikTok

Canale Mastodon

Bibliografia essenziale:
-Laura Tussi e Fabrizio Cracolici, Resistenza e nonviolenza creativa, Mimesis Edizioni.
-Laura Tussi e Fabrizio Cracolici, Memoria e futuro, Mimesis Edizioni. Con scritti e partecipazione di Vittorio Agnoletto, Moni Ovadia, Alex Zanotelli, Giorgio Cremaschi, Maurizio Acerbo, Paolo Ferrero e altri