Pubblicato il Lascia un commento

EquAgenda per la Pace e la Solidarietà

Ecco la tua EquAgenda 2021!

EquAgenda per la Pace e la Solidarietà

Una produzione dell’associazione Ita-Nica e della cooperativa EquAzione della Comunità di base “le Piagge”

EquAgenda per la pace e la solidarietà

Ecco la tua EquAgenda 2021!

Una produzione dell’associazione Ita-Nica e della cooperativa EquAzione della Comunità di base “le Piagge”

 

Questa non è una semplice agenda, maneggiare con cautela! Si chiama eduCARE, fa incontrare l’arte di educare, per andare oltre e aprire nuove strade, con l’azione dell’I care, del prendersi cura, del non fare il menefreghista. L’EquAgenda presenta concetti sparsi che pensiamo utili per guardare con rinnovato coraggio e vigore il cambiamento che ci attende e che sembra spaventarci.

Insegnanti, scrittori, poeti, genitori, pedagogisti, attivisti, volontari e cittadini ci regalano perle di saggezza che vogliamo condividere con voi.

Contributi di:

Edoardo Albinati, Giuseppe Bagni, Danilo Dolci, Francoise Dolto, Paulo Freire, Giulio Girardi, Janusz Korczak, Alex Langer, Mario Lodi, Franco Lorenzoni, Loris Malaguzzi, Alberto Manzi, Lorenzo Milani,  Maria Montessori, Daniel Pennac, Clotilde Pontecorvo,  Massimo Recalcati, Gianni Rodari, Scuola degli Adulti delle Piagge, Bruno Tognolini, Simone Weil, Mariapia Veladiano.

 

Abbiamo pensato di chiederti se puoi ordinare una o piú copie di EquAgenda per fare un bel regalo in occasione delle feste ad amici. E’ un bel regalo equo! Il tema quest’anno è “EduCare”.

Viva la solidarietà !!! Questo anno, oltre che finanziare i soliti progetti di tutti gli anni, soprattutto con i due uragani, ETA e IOTA, che hanno distrutto tutto il Nicaragua e il Centroamerica, ci sarà ancora piú bisogno di aiuti umanitari ed invece ci troveremo con meno entrate!

 

 

La puoi acquistare  al prezzo di 10 €

presso la Bottega “Laboratorio della Solidarietà”

Prenotala subito per non perderla!

Cell.: +39-3409675268  (Mauro Rubichi) – Email: oltrequatore@gmail.com

Il ricavato sosterrà i vari progetti dell’Associazione Ita Nica Cooperazione

Associazione Ita – Nica

IBAN del conto di Banca Etica:  IT17W0501802800000011333622

Potete anche pagare con un bonifico a Associazione Ita – Nica  Cooperazione con IBAN: IT17W0501802800000011333622  e comunicare a me l’ordine per mail o telefono cell. N. 3409675268 (anche con messaggio watsapp) mandando l’indirizzo per farvela recapitare. Grazie

 

Articoli correlati

  • Intervista a Vittorio Agnoletto: la democrazia necessita di umanità

    SOCIALE
    Intervista per il lancio del Libro “Senza Respiro”

    Intervista a Vittorio Agnoletto: la democrazia necessita di umanità

    Intervista a Vittorio Agnoletto sul suo ultimo Libro “Senza Respiro” con prefazione del Presidente brasiliano Luiz Inácio Lula da Silva. Intervista di Laura Tussi a Vittorio Agnoletto. Video di Fabrizio Cracolici
    26 novembre 2020 – Laura Tussi
  • Didattica a distanza: l’altro e l’altrove

    CYBERCULTURA
    Didattica a distanza per educare alla cittadinanza

    Didattica a distanza: l’altro e l’altrove

    La scuola non può essere più rappresentata unicamente come uno spazio meramente fisico: la didattica a distanza pone in contatto con l’altro e l’altrove. La partecipazione a comunità virtuali di scuole genera motivazione tra gli studenti e nuove metodologie derivanti dall’apprendimento cooperativo.
    25 novembre 2020 – Laura Tussi
  • Tempi di fraternità: pace per l’umanità 

    CULTURA
    Un ambito culturale di impegno nel sito della rivista tempi di fraternità

    Tempi di fraternità: pace per l’umanità 

    Un innovativo spazio di accoglienza all’interno del sito della rivista Tempi di Fraternità dal titolo emblematico Pace per l’umanità
    24 novembre 2020 – Laura Tussi
  • “Conosci il tuo patrimonio religioso” - Progetto Unesco

    PACE
    Reconnecting with your religious heritage: quando le radici si incontrano a scuola

    “Conosci il tuo patrimonio religioso” – Progetto Unesco

    Progetto di Nadia Scardeoni che ha la Mission di avvicinare le giovani generazioni all’arte sacra e liturgica delle confessioni religiose presenti nel territorio, di educare nelle classi multiculturali e tracciare sentieri di condivisione pacifica, favorendo incontri rispettosi tra diverse culture.
    21 novembre 2020 – Laura Tussi
Pubblicato il Lascia un commento

Tempi di fraternità: pace per l’umanità 

Un ambito culturale di impegno nel sito della rivista tempi di fraternità

Tempi di fraternità: pace per l’umanità

Un innovativo spazio di accoglienza all’interno del sito della rivista Tempi di Fraternità dal titolo emblematico Pace per l’umanità

Sezione Pace per l'umanità nel sito della storica rivista Tempi di Fraternità

In collaborazione con Fabrizio Cracolici, è stato creato un ambito, un nuovo spazio, in un innovativo settore culturale dal titolo Pace per l’umanità dagli amici e compagni della storica rivista delle comunità e delle realtà di base, nata sulla scia del concilio Vaticano secondo, dal titolo emblematico Tempi di fraternità, per ampliare il sito della rivista che si occupa e tratta approfonditamente vari temi importanti, dall’ecumenismo al dialogo interculturale e interreligioso.

Con Fabrizio Cracolici, all’interno di questo sito nel nuovo ambito dal titolo Pace per l’umanità, scriviamo e pubblichiamo articoli riguardanti i più svariati temi della pace e della nonviolenza, dell’antifascismo, dell’accoglienza, della non discriminazione, delle pari opportunità, affrontando anche le grandi questioni relative all’ampio panorama del disarmo nucleare, della denuclearizzazione dal basso e della proibizione delle armi nucleari a livello di trattati internazionali Onu. Gli amici e compagni di Tempi di Fraternità ci hanno regalato una grande opportunità: un importante spazio e ambito culturale da coltivare nell’ambito del sito della rivista Tempi di Fraternità al fine di porre in risalto le competenze, i concetti e le azioni, tradotte in buone pratiche in tutti questi anni di attivismo sociale e civile per crescere nella costruzione, da realizzare insieme, di un’educazione alla cittadinanza attiva e globale a partire dai grandi obiettivi dell’agenda ONU 2030 e della carta della terra: la pace per l’umanità.

 

Sezione Pace per l’Umanità all’interno del sito della Rivista Tempi di Fraternità:

https://www.tempidifraternita.it/public/pace/indice_art.htm

Articoli correlati

  • “Conosci il tuo patrimonio religioso” - Progetto Unesco

    PACE
    Reconnecting with your religious heritage: quando le radici si incontrano a scuola

    “Conosci il tuo patrimonio religioso” – Progetto Unesco

    Progetto di Nadia Scardeoni che ha la Mission di avvicinare le giovani generazioni all’arte sacra e liturgica delle confessioni religiose presenti nel territorio, di educare nelle classi multiculturali e tracciare sentieri di condivisione pacifica, favorendo incontri rispettosi tra diverse culture.
    21 novembre 2020 – Laura Tussi
  • Esperienze di attivismo: dialoghi con Laura Tussi

    PACE
    Attivismo di pace e nonviolenza

    Esperienze di attivismo: dialoghi con Laura Tussi

    Lavorare in rete, tessere complicità e punti di forza con tutti i compagni di viaggio in cammino verso la pace e la nonviolenza
    14 novembre 2020 – Fabrizio Cracolici
  • Le origini di PeaceLink e le nuove prospettive della telematica sociale

    PEACELINK
    Intervista a Carlo Gubitosa

    Le origini di PeaceLink e le nuove prospettive della telematica sociale

    Dal giovanile incontro con Alessandro Marescotti, presidente di PeaceLink, ai progetti futuri con il vignettista Mauro Biani. “Insieme agli amici di PeaceLink – spiega – abbiamo lanciato la piattaforma sociale.network, una alternativa alle piattaforme social orientate al profitto”.
    12 novembre 2020 – Laura Tussi
  • Arrivederci Piergiorgio! Arrivederci Direttore!

    PACE
    Ci ha lasciati Piergiorgio Cattani, Direttore di UNIMONDO

    Arrivederci Piergiorgio! Arrivederci Direttore!

    Viviamo un misto di dolore per la tua improvvisa partenza e di gratitudine per aver camminato insieme per tanti anni godendo della tua amicizia, competenza e insaziabile amore per la vita. Siamo vicini alla tua famiglia, ai tanti che ti hanno voluto bene.
    11 novembre 2020 – Laura Tussi
Pubblicato il Lascia un commento

“Conosci il tuo patrimonio religioso” – Progetto Unesco

Reconnecting with your religious heritage: quando le radici si incontrano a scuola

“Conosci il tuo patrimonio religioso” – Progetto Unesco

Progetto di Nadia Scardeoni che ha la Mission di avvicinare le giovani generazioni all’arte sacra e liturgica delle confessioni religiose presenti nel territorio, di educare nelle classi multiculturali e tracciare sentieri di condivisione pacifica, favorendo incontri rispettosi tra diverse culture.
Laura Tussi21 novembre 2020

Progetto di Nadia Scardeoni

“Conosci il tuo patrimonio religioso” 

Mission del programma di Nadia Scardeoni: avvicinare le giovani generazioni all’arte sacra e liturgica delle varie confessioni religiose, presenti nel territorio; educare, ad una visione ecumenica dei “valori e sistemi di credenze” che possono emergere nelle comunità scolastiche multiculturali; tracciare sentieri di condivisione pacifica favorendo incontri rispettosi e fecondi tra diverse culture.

“Reconnecting with your culture”

Il progetto internazionale a cui si ricollega Nadia Scardeoni è coordinato dall’artista colombiano Kevin Alexander Echeverry Bucuru, dell’Universidad de Bogotà Jorge Tadeo Lozano, con la supervisione scientifica della prof.ssa Olimpia Niglio, direttrice del centro di ricerca internazionale ed a Esempi di Architettura, che da anni lavora tra il continente americano e asiatico per valorizzare le diversità culturali.  E’ un progetto in linea con le direttive “Initiative on Heritage of Religious Interest” dell’UNESCO (Organizzazione delle Nazioni Unite per l’Educazione, la Scienza e la Cultura).

Il progetto è indirizzato alle scuole primarie e secondarie di tutto il mondo e alla fascia di età compresa tra i 5 e i 17 anni. I ragazzi, con i loro insegnanti, sono invitati a compiere un viaggio esplorativo all’interno del patrimonio culturale del paese di appartenenza e a disegnare e raccontare la propria esperienza di conoscenza, a contatto con l’eredità storica, artistica e culturale. Il progetto intende anche analizzare i differenti approcci culturali e i metodi di analisi approntati nelle diverse comunità del mondo al fine di realizzare una rete e di consentire la condivisione di esperienze e di iniziative.

Premesse

In una fase storica molto complessa, in cui le priorità capitalistiche hanno messo in forte discussione i valori etici e le relazioni umane, si avverte l’esigenza di rimettere al centro la persona e la sua creatività. La fragilità, che tutti i Paesi hanno manifestato all’interno del settore culturale ed educativo, ha consentito di elaborare riflessioni fondamentali per donare una “nuova centralità” al ruolo della Cultura per lo sviluppo sostenibile dell’umanità. Infatti, senza la Cultura diventa veramente difficile elaborare prospettive future in grado di sviluppare politiche condivise e partecipate, non più affidate alla crescente individualizzazione.

Analizzando le realtà di diversi paesi del mondo, dall’estremo Oriente fino all’estremo Occidente, si avverte l’esigenza di attivare un nuovo “umanesimo”. Per questo è necessario che la Cultura entri a pieno titolo in tutta l’ideazione del nuovo e dell’innovazione, su cui è importante investire. Per fare tutto questo dobbiamo però iniziare dalle giovani generazioni e quindi a piantare semi per ottenere buoni frutti e quindi un ottimo raccolto nel prossimo futuro. Dobbiamo quindi saper progettare programmi educativi in grado di costruire un mondo migliore.

Sulla base di queste premesse è nato il progetto internazionale “Reconnecting with Your Culture”, promosso dal “Centro di Ricerca Internazionale “EdA Esempi di Architettura” (Italia), con il “Forum UNESCO University and Heritage” (Spagna), ICOMOS, Comité Internacional Monumentos y Sitios (Italia y Peru), Factor Cultura (Peru) e la Fondazione Štěpán Zavřel (Italia).

http://esempidiarchitettura.it/sito/edakids-reconnecting-with-your-culture/ 

CALL INTERNAZIONALE “Riconnettiti con la tua cultura. Disegna il tuo patrimonio” (il progetto tradotto in italiano  da Liliana Rivero Hernández):

http://esempidiarchitettura.it/sito/wp-content/uploads/2020/08/Riconnetteti-con-la-tua-cultura.pdf

Il  progetto “Reconnecting with your culture” si concretizza nel chiedere a bambini e ragazzi di presentare – con testo e/o disegno – ciò che considerano la loro eredità culturale: è questo lo strumento finale proposto per riversare alla Call internazionale la loro esperienza di intercettazione di beni culturali. Il progetto si propone di instillare nel cuore dei piccoli e dei giovanissimi la bellissima pratica ecumenica di ascoltarsi e rispettarsi, oltre ogni barriera linguistica, culturale e religiosa. Non mira a produrre una collezione “museale” di riferimenti locali, bensì una precisa offerta didattica, che sia fondativa di un modello relazionale strutturato sulla visione ecumenica nel condividere e valorizzare i beni reperiti. Pertanto, oltre la proposta di aderire al programma, è fondamentale offrire agli insegnanti che lo adottano supporti e riferimenti che siano utili per orientare gli allievi sull’attualità del dialogo ecumenico, per curare questo delicatissimo aspetto relazionale in linea con UNESCO “Initiative on Heritage of Religious Interest”.

E con il programma “Conosci il tuo patrimonio religioso”, con un approfondimento che restringe il campo al patrimonio di interesse religioso, verrà usato lo stesso canale per arrivare ad una precisa offerta didattica ed a fondare lo stesso modello relazionale.

Note: Per saperne di più:

Webinar 24 ottobre 2020 (meeting in Verona, Italy, in order to present the Sub.Topic “Reconnecting with your Religious Heritage”, by Nadia Scardeoni):
https://youtu.be/Wm6pC-1h_eU

Il Blog:
https://addswebtv.blogspot.com/2020/07/patrimonio.html 
CONTATTI: +39 371-4112497; per ADESIONI scrivi a: religiousheritage44@gmail.com

Laura TUSSI è partner culturale del programma:
https://apdvision.blogspot.com/2020/11/tussi.html

Pedagogical assistance database:
https://apdvision.blogspot.com/

Intervista “Vatican News”:
https://www.vaticannews.va/it/mondo/news/2020-08/scuola-religione-ecumenismo-unesco-progetto-religious-heritage.html 

Articoli correlati

  • Esperienze di attivismo: dialoghi con Laura Tussi

    PACE
    Attivismo di pace e nonviolenza

    Esperienze di attivismo: dialoghi con Laura Tussi

    Lavorare in rete, tessere complicità e punti di forza con tutti i compagni di viaggio in cammino verso la pace e la nonviolenza
    14 novembre 2020 – Fabrizio Cracolici
  • L'UE in un'UDA, unità di apprendimento per le scuole medie

    EUROPACE
    Geostoria, Educazione Civica e…

    L’UE in un’UDA, unità di apprendimento per le scuole medie

    Quando la lezione di Geografia si fa scoperta, condivisione, disegno, musica.
    8 novembre 2020 – Virginia Mariani
  • Arrivederci Piergiorgio! Arrivederci Direttore!

    PACE
    Ci ha lasciati Piergiorgio Cattani, Direttore di UNIMONDO

    Arrivederci Piergiorgio! Arrivederci Direttore!

    Viviamo un misto di dolore per la tua improvvisa partenza e di gratitudine per aver camminato insieme per tanti anni godendo della tua amicizia, competenza e insaziabile amore per la vita. Siamo vicini alla tua famiglia, ai tanti che ti hanno voluto bene.
    11 novembre 2020 – Laura Tussi
  • Sulle orme di Vittorio: intervista a Egidia Beretta Arrigoni

    PALESTINA
    Nel 2012, un anno dopo la morte di Vittorio, nasce la Fondazione Vittorio Arrigoni “Vik Utopia”

    Sulle orme di Vittorio: intervista a Egidia Beretta Arrigoni

    La Fondazione Vittorio Arrigoni “Vik Utopia” Onlus: “Al di là delle latitudini e delle longitudini, apparteniamo tutti alla stessa famiglia, che è la famiglia umana”
    4 novembre 2020 – Laura Tussi
Pubblicato il Lascia un commento

Intervista a Vittorio Agnoletto: la democrazia necessita di umanità

Intervista per il lancio del Libro “Senza Respiro”

Intervista a Vittorio Agnoletto: la democrazia necessita di umanità

Intervista a Vittorio Agnoletto sul suo ultimo Libro “Senza Respiro” con prefazione del Presidente brasiliano Luiz Inácio Lula da Silva. Intervista di Laura Tussi a Vittorio Agnoletto. Video di Fabrizio Cracolici

La democrazia necessita di umanità: intervista a Vittorio Agnoletto

 

Intervista a Vittorio Agnoletto sul suo ultimo Libro “Senza Respiro” con prefazione del Presidente brasiliano Luiz Inácio Lula da Silva.

Intervista di Laura Tussi a Vittorio Agnoletto.

Video di Fabrizio Cracolici.

 

https://www.youtube.com/watch?v=PHSGQxRd6V0

 

Domanda 1 – La democrazia ha bisogno di umanità, come scrive nella prefazione al libro “Senza respiro” il presidente brasiliano Lula. Lui si ricollega anche all’assassinio di George Floyd, vittima della violenza e dello strapotere poliziesco negli Stati Uniti, nella società americana squassata dalle ingiustizie, al pari di tutte le società nel mondo, ciascuna in gradi e forme diverse.

Una Umanità vessata che ovunque implora di diventare più umani, rispettosi dei diritti e della dignità della vita. Perché Lula ha accettato di scrivere una prefazione al libro dell’amico Vittorio Agnoletto?

 

Risposta 1
Grazie per questa domanda che mi permette di ragionare su alcuni aspetti del libro che in genere non vengono approfonditi. Ho conosciuto Lula al Forum Sociale Mondiale (WSF) di Porto Alegre nel 2001 e  ci siamo rivisti all’interno del Consiglio Internazionale del WSF. Ho pensato di chiedergli di scrivere la prefazione a questo mio libro “Senza respiro” per vari motivi: primo perché siamo di fronte a una pandemia cioè a qualcosa che non riguarda solo e unicamente l’Italia, l’Europa, un continente, ma riguarda tutto il mondo e in Lula vedo una persona che è capace ed è stato capace di guardare l’orizzonte globale del mondo, ma anche tenendo i piedi molto ben piantati per terra nel suo paese e cioè in Brasile.

E quindi quando parla della pandemia – e anche in diversi discorsi recenti ha parlato della pandemia – per esempio riesce a mettere in luce un aspetto in genere che non si considera e cioè che la lotta contro il Coronavirus deve legarsi all’impegno per “costruire un mondo di opportunità uguali per tutti, in cui la vita, i diritti umani e l’ambiente siano valori reali e impossibili da spezzare.” Infatti, il virus ovviamente può colpire tutti: sia la persona ricca come la persona povera; ma l’evoluzione della malattia dipende dai determinanti sociali e cioè da come una persona vive nella sua vita quotidiana. Se deve andare al lavoro o può lavorare da casa in smart-working e recarsi a lavoro con un mezzo proprio o andarci con un mezzo pubblico: in questo momento mezzi pubblici sono un ambito molto a rischio per le infezioni. Oppure se vive in una grande casa; oppure se vive in 40 metri quadri con quattro persone, solo per fare degli esempi. Le condizioni di vita incidono molto sulla possibilità o meno di evoluzione della malattia. Lula in vari suoi interventi ha descritto la situazione che esiste in Brasile, per esempio, le condizioni delle popolazioni dell’Amazzonia abbandonate completamente a sé stesse senza nessuna assistenza sanitaria. Nella prefazione al libro Lula alza lo sguardo e si domanda come sia possibile che l’ONU non abbia assunto il coordinamento degli sforzi mondiali per fronteggiare la pandemia e perché il Fondo Monetario Internazionale non ha cominciato a fare prestiti agevolati ai Paesi che ne hanno maggior necessità. E’ una domanda, credo, assolutamente legittima che ovviamente rimane senza risposta. Poi si evidenzia un altro aspetto importante nelle riflessioni di Lula quando scrive: “Il futuro post pandemia non è garantito per nessuno. E’ oggetto di conflitto. Coloro che si affrettano a annunciare il ritorno alla vecchia normalità si riferiscono con tale espressione alla piena restaurazione dell’iniquità del passato e di un presente caduco che la pandemia ha squadernato e ingigantito” e prosegue “non ci sono precedenti di un ritorno alla normalità dopo una rottura dell’intensità e dell’ampiezza di una pandemia o di una guerra” e aggiunge che chi, come noi, vuole cambiare la situazione attuale ha di fronte una grande missione.  Qui si evidenzia un ragionamento che riguarda tutti noi. La pandemia non è una parentesi della Storia, superata la quale è sufficiente tornare a come il mondo era in precedenza. E’ proprio quello specifico modello di sviluppo – fondato sullo sfruttamento della natura in ogni angolo della terra, sul disboscamento e sugli allevamenti intensivi, solo per fare degli esempi – che produce i cambiamenti climatici e che ha favorito il salto di specie di vari agenti infettivi tra i quali quello che ha prodotto questa pandemia.

Quindi non dobbiamo tornare indietro, ma andare in avanti verso un mondo diverso; i cambiamenti nel modello di sviluppo devono viaggiare parallelamente ad una differente redistribuzione della ricchezza mettendo al centro l’uguaglianza e le libertà di tutti.

Intervista per il lancio del libro di Vittorio Agnoletto "Senza Respiro"

Domanda 2 – Il presidente Lula sostiene che la nostra comune umanità deve agire in modo coordinato, solidale e cooperativo per non rimanere “Senza respiro”, che non è solo un sintomo del virus pandemico, ma è una metafora dei nostri tempi affannosi, alla ricerca di soluzioni globali, di salde svolte a livello planetario. Come può avvenire, secondo te, che sei stato portavoce del Social Forum globale, tutto questo grandioso processo umano, che aveva mosso i suoi primi passi con il movimento alter-global arrestato durante la brutale repressione e soppressione dei movimenti e degli attivisti ecopacifisti che manifestavano contro il G8 di Genova 2001?

Risposta 2
Il libro “Senza respiro” è una cosa vera.

Rappresenta un’immagine reale. Non è solo una metafora. Ho intitolato il libro “Senza respiro” perché purtroppo molte persone durante questa pandemia, anche qui da noi in Italia, in particolare in Lombardia, sono decedute abbandonate a sé stesse e sono state “scartate” dalla possibilità di utilizzare le terapie disponibili perché non esistevano abbastanza macchinari per tutti e i miei colleghi hanno dovuto scegliere tra chi assistere e chi abbandonare al proprio destino.

Il libro si apre con una drammatica testimonianza di un primario che è interrogato da un familiare di una persona ricoverata e infettatasi in ospedale con il Coronavirus; il familiare ha l’impressione che suo fratello sia stato messo da parte e spostato su una “corsia laterale”, trasferito in un ospedale dove non esiste un dipartimento di emergenza e che si sia rinunciato a curarlo.

Il primario risponde al familiare: “Suo fratello se sta qui è morto. Se dovesse peggiorare, non potremmo più intubarlo. La dove andrà, abbiamo allestito un reparto protetto ma voglio dirle una cosa a proposito della sua domanda sulle scelte. Io sono un credente e nei giorni scorsi sono andato dal mio confessore e ho chiesto tramite lui perdono a Dio. Ho chiesto perdono per le scelte che sarò costretto a fare. Mi creda non è il caso di suo fratello. Faremo di tutto per tenerlo da qui, sotto osservazione, ma sarà tremendo per me…” Il medico sta spiegando che deve scegliere a chi somministrare le terapie e chi invece sarà lasciato al suo destino.

Quindi “Senza respiro” è qualcosa di reale che è accaduto, che abbiamo vissuto e che stiamo sperimentando in questi mesi.

“Senza respiro” però è anche l’immagine di un pianeta di un mondo che non riesce a respirare. Cosa accade quando noi respiriamo? Inspiriamo ossigeno, introiettiamo nuove energie che permettono di rimettere in moto tutto il nostro organismo.

E’ quello che il nostro pianeta non riesce più a fare.

Il livello di sfruttamento che gli esseri umani hanno praticato sulla terra e sugli altri viventi è andato oltre ogni limite. Ma il titolo “Senza Respiro” è metafora anche di un’altra realtà: di una umanità che rischia di non avere più prospettive e la pandemia è un segnale su quale scenario futuro potrebbe aspettarci se noi scegliessimo di andare avanti con questo modello di sviluppo.

Siamo noi, l’umanità, che non respiriamo e Lula giustamente riporta il discorso collettivo anche a un esempio individuale e singolo, l’immagine di George Floyd, fissando nella mente di ciascuno un’immagine, un evento che tutti quanti ormai conosciamo. Ecco perché la lotta contro questa pandemia è indissolubilmente legata alla lotta per un mondo diverso. Ma in questa tragedia vi è anche un altro messaggio importante che arriva a noi tutti. Davanti a una pandemia nessuno può risolvere la questione da solo. Possiamo cercare di risolvere la pandemia solo mettendoci tutti insieme e durante la pandemia scopriamo, ma io direi, tocchiamo con mano, qualcosa che abbiamo sempre detto, ma purtroppo in molti ci hanno accusato di essere idealisti o ideologici. No. Tocchiamo con mano una cosa semplicissima: se io metto la mascherina difendo la mia salute, ma difendo anche la tua e la vostra salute. E se tu metti la mascherina difendi te stesso, ma difendi anche me. Esiste un destino che ci lega attraverso dei comportamenti individuali e collettivi. La storia recente dell’umanità dimostra che, di fronte a tutte le epidemie sostenute da agenti infettivi trasmissibili, conta molto anche l’assunzione di responsabilità individuale e collettiva delle persone. Quest’aspetto può fare la differenza. E’ interessante osservare come la pandemia è gestita in altri Paesi dove vi è molta più abitudine ad agire collettivamente e dove la cura della salute non è solo delegata agli esperti, ma fa parte anche dell’esperienza quotidiana delle persone attraverso una maggior attenzione alle regole della convivenza sociale, attraverso percorsi di formazione realizzati durante il corso della vita di ciascuno.

Penso a quello che ad esempio sta accadendo a Cuba, ne abbiamo avuta una testimonianza indiretta attraverso l’esperienza delle brigate di medici cubani che sono arrivate in nostro aiuto. Da questa epidemia dobbiamo trarre anche un insegnamento che per noi diventa un incoraggiamento: serve un progetto generale collettivo a livello globale; per questa ragione sono stati molto utili i collegamenti online che abbiamo realizzato con rappresentanti della società civile organizzata e dei movimenti un po’ in tutto il mondo, dal Nicaragua fino all’Iraq; la prospettiva che ci aspetta è quella di un impegno comune. Non è un caso che le esperienze maturate nella lotta all’epidemia saranno al centro del prossimo Forum Sociale Mondiale che si realizzerà nel 2021 in Messico, per una parte dei messicani in presenza e per gli altri, ovviamente via web.

 

Domanda 3 – La crisi planetaria è alimentata da biechi e beceri dettami di potere del capitalismo neoliberista, nelle sue varie declinazioni, dagli squilibri tra ecosistemi ambientali che ormai arrancano sotto le pressioni e i misfatti dell’”uomo forte”, dall’assenza di controllo sanitario e dalle ingerenze negative della società che ha smarrito ogni senso del limite, e dal mancato controllo popolare sulla sanità dominata da Big Pharma, le multinazionali farmaceutiche. La nostra comune umanità e il sentimento e il sentire umano della nostra specie sono chiamate a affrontare e risolvere le gravi sfide globali, l’intreccio tra minaccia nucleare-militare, ecologica-climatica e della disuguaglianza e delle oppressioni sociali. La pandemia da covid come si inserisce in questo quadro?  

 

Risposta 3
Non vi è dubbio, come ho già detto, che questa pandemia è un prodotto dell’attuale modello di sviluppo. Leggerei alcune frasi che ho riportato nel libro, frasi profetiche scritte da David Quammen nel famoso libro “Spillover” “Non c’è alcun motivo di credere che l’AIDS rimarrà l’unico disastro globale della nostra epoca, causato da uno strano microbo saltato fuori da un animale. Qualche Cassandra ben informata parla addirittura del Next Big One il prossimo grande evento come di un fatto inevitabile. Sarà causato da un virus? Si manifesterà nella foresta pluviale? O in un mercato cittadino della Cina meridionale? Farà 30 o 40 milioni di vittime?

L’ipotesi ormai è così radicata che potremmo dedicarle una sigla: NBO. La differenza tra HIV e NBO potrebbe essere per esempio la velocità di azione. NBO potrebbe essere tanto veloce a uccidere quanto l’AIDS è relativamente lento. Gran parte dei virus nuovi lavorano alla svelta“.

E’ impressionante pensare che queste righe, che risultano una vera e propria profezia, siano state scritte nel 2012; il medesimo autore scrive, in un’altra occasione, questa frase che, pur nella sua sinteticità, ci aiuta a capire la nostra realtà: “Invadiamo foreste tropicali e altri paesaggi selvaggi che ospitano così tante specie di animali e piante e all’interno di quelle creature così tanti virus sconosciuti. Tagliamo gli alberi, uccidiamo gli animali o li mettiamo in gabbia e li mandiamo ai mercati.

Distruggiamo gli ecosistemi e liberiamo i virus dai loro ospiti naturali. Quando ciò accade hanno bisogno di un nuovo ospite. Spesso siamo noi“. E insiste “Noi abbiamo prodotto l’epidemia di coronavirus. Potrebbe aver avuto inizio con un pipistrello in una grotta ma l’attività umana l’ha scatenata“. E credo che su questo argomento non ci sia assolutamente null’altro da aggiungere. Mentre mi pare che possiamo approfondire l’altra riflessione che hai sviluppato.

Noi siamo stati totalmente impreparati a fronteggiare questa pandemia anche per un’altra questione. Cioè per il modello di sanità dominante nei nostri Paesi.

E’ un modello di sanità tutto centrato sul profitto dove il nostro corpo è trasformato in merce a disposizione dei grandi capitali che hanno investito nel mondo sanitario. Non dimentichiamo che le strutture sanitarie private rispondono alle logiche comuni a tutte le aziende private: massimizzare i profitti. E come massimizzano i profitti? Quante più malattie e quanti più malati ci sono, tanto più guadagnano e quindi non è paradossale affermare che per le strutture sanitarie private la prevenzione non ha alcun interesse, ma non solo, è una antagonista perché sottrae malati e malattie al loro business. Ma la sanità privata è parte integrante ormai di tutti i sistemi sanitari dell’Occidente compreso il Servizio Sanitario Nazionale (SSN) italiano per non parlare della nostra regione. In Lombardia il 40% della spesa corrente sanitaria pubblica va ad aziende private convenzionate con il SSN e ovviamente queste scelgono anche quali reparti convenzionare con il settore pubblico, quelli che producono maggiori profitti, come la cardiologia, l’alta chirurgia e quelli destinati alle cure delle patologie croniche. Il sistema è totalmente disinteressato a investire in dipartimenti di emergenza e a investire nei pronto soccorsi. Il disastro – e qui arriviamo all’ultimo segmento della tua domanda – è che chi gestisce la sanità pubblica molte volte, e in Lombardia è accaduto questo, ha introiettato dentro di sé il modello di sviluppo e i disvalori della sanità privata e gestisce la sanità pubblica come se dovesse gestire la sanità privata. Il che è un controsenso anche dal punto di vista economico. Perché nella sanità pubblica quanto più si investe nella prevenzione tanto meno ci sono malati e malattie e tanto più si risparmia in termini di finanza pubblica. Mentre invece chi gestisce la sanità pubblica ha scelto un modello privato. Il risultato è la distruzione della sanità territoriale considerata sanità di serie Z: assenza completa della sorveglianza sanitaria e dell’epidemiologia, abbandono dei medici di base, non realizzazione dei tamponi come strumento per individuare la diffusione del virus, finanziamenti minimi per l’assistenza domiciliare e attivazione di un numero esiguo delle Usca, le Unità Speciali di continuità assistenziale, rivolte specificatamente ai malati di Covid. Tutte queste non sono scelte casuali. Ecco perché noi abbiamo in Lombardia una sanità di eccellenza se parliamo delle ultime terapie, degli ultimi trial clinici ancora in via di sperimentazione e degli interventi chirurgici complessi e ad alta specializzazione, ma sicuramente non abbiamo una sanità di eccellenza se invece guardiamo le urgenze che noi abbiamo oggi e che richiedono un altro tipo di priorità.

Vi è inoltre un altro aspetto fortemente “patologico”: la direzione della nostra sanità, tutta la catena di comando, dipende unicamente da scelte dettate in base alla vicinanza al politico e al partito che in quel momento sono al potere. I direttori generali delle Asl e degli ospedali (che in Lombardia si chiamano ATS o ASST) sono tutti di nomina politica e a loro volta i direttori generali scelgono i direttori sanitari e quindi si realizza una catena di fedeltà e non di competenza; ne consegue che le indicazioni che vengono date non si basano sull’autorevolezza conquistata sul campo, ma sul potere che deriva dalla forza del legame che lega il dirigente al potere politico.

 

Domanda 4 – Perché nel libro si paragona il virus pandemico globale a una bomba nucleare prevedibile?

 

Risposta 4
Di fronte allo sfascio e all’incapacità della sanità lombarda di rispondere al virus, l’assessore al welfare e alla sanità della Lombardia Giulio Gallera ha cercato di giustificarsi dicendo che non potevano fare altro, che era arrivata una bomba nucleare e nessuno poteva e avrebbe potuto agire meglio di loro. Questa è una grande ed enorme bugia; se proprio si vuole paragonare l’epidemia ad una bomba nucleare, allora dobbiamo dire che era una bomba nucleare prevedibile, perché in tutti questi anni sono stati lanciati vari allarmi da ricercatori, scienziati e intellettuali.

Nel 2009 dopo l’epidemia da H1N1 l’Unione Europea ha chiesto ai governi nazionali e alle regioni di aggiornare i piani pandemici nel caso ci si dovesse trovare di fronte ad una nuova epidemia. Nel 2010 la regione Lombardia fa un audit, cioè affida a soggetti esterni l’analisi del proprio piano pandemico; questa analisi termina con un documento che, se lo leggiamo adesso, fa venire i brividi perché sono elencate tutte le cose da fare e sono esattamente gli interventi che sarebbero stati necessari e utili per fronteggiare il coronavirus. Ma nulla è stato realizzato. Per esempio, vi è scritto che il meccanismo di comunicazione tra le RSA e la sanità pubblica non funziona correttamente, non è chiaro di chi sono determinate responsabilità; vi sono indicazioni precise sia per le RSA sia per le strutture pubbliche sulla necessità di accantonare le mascherine e tutti i dispositivi di protezione individuale; si sottolinea la necessità di rafforzare l’azione dei medici di medicina generale eccetera.

Non è vero che la pandemia era un evento assolutamente imprevedibile. Ma non hanno tenuto in considerazione nessuna delle raccomandazioni arrivate da settori importanti del mondo scientifico e dalle istituzioni sovranazionali; alla fine la situazione è quella che viviamo.

 

Domanda 5 – “Un altro mondo è necessario, è urgente e quindi è possibile”. Rimanere senza respiro, come scritto da Lula nella prefazione, è una metafora del nostro tempo. Con lo sfruttamento feroce delle risorse di madre terra con il Giorno del Sovrasfruttamento della Terra (Earth Overshoot Day), che vede un modello di sviluppo irrispettoso degli equilibri tra tutti gli esseri umani e tra le specie viventi, l’umanità ha messo a rischio la propria sopravvivenza con le grandi problematiche che incombono su di essa: la disuguaglianza sociale, i dissesti climatici e l’attività militare che trova la sua massima espressione in una possibile e irreversibile guerra nucleare.

Risposta 5
Abbiamo affrontato questo tema. Solo una cosa vorrei aggiungere. L’Earth Overshoot Day quest’anno è arrivato quasi un mese più tardi.

E’ il giorno entro il quale, secondo gli scienziati di tutto il mondo, noi consumiamo la quantità di risorse che il pianeta è in grado di riprodurre in un anno. Tutto quello che noi consumeremo da quel momento in poi non è riproducibile dalla terra e quindi andiamo sempre verso una maggiore impoverimento del pianeta e delle sue risorse. Quest’anno quel giorno è arrivato quasi un mese più tardi dello scorso anno. Come mai? Le misure che in tanti Paesi del mondo sono state assunte con il lockdown hanno limitato il consumo di energia e lo sfruttamento del pianeta. Ma non possiamo pensare di vivere in lockdown per sempre. Non possiamo pensare di vivere chiusi in casa, per chi la casa ce l’ha. Però è un’indicazione; si può imparare a consumare di meno anche conducendo una vita quotidiana decente, senza restare chiusi in casa. E’ un messaggio importante, una riflessione che viene offerta a tutti noi.

In conclusione io direi che oggi – mentre stiamo registrando questa intervista – siamo ancora nel pieno del disastro e della tragedia e ogni sera ascoltiamo il bollettino dei morti. Per farcela, abbiamo bisogno anche di pensare al futuro con la capacità di cogliere i segnali e i messaggi che, dalla tremenda esperienza di questa pandemia, ci possono arrivare per trarre delle indicazioni sulla direzione che collettivamente dobbiamo prendere per restituire al pianeta una prospettiva di futuro.

Se avremo questa attenzione e queste capacità, tutto quello che è accaduto avrà almeno lasciato qualche messaggio di incoraggiamento e di speranza oltre a messaggi di morte. “Senza Respiro” vuole provare a dare un contributo in questa direzione.

Vorrei ringraziarvi, Laura e Fabrizio, perché in tutti questi anni state facendo un lavoro importantissimo di sollecitazione e di raccolta di testimonianze attorno ai grandi temi della nostra epoca; non sono molte le persone che, come volontari, dedicano tempo e capacità a studiare i grandi scenari che si rivelano all’umanità intera e quindi grazie a Laura e Fabrizio.

Pubblicato il Lascia un commento

Esperienze di attivismo: dialoghi con Laura Tussi

Attivismo di pace e nonviolenza

Esperienze di attivismo: dialoghi con Laura Tussi

Lavorare in rete, tessere complicità e punti di forza con tutti i compagni di viaggio in cammino verso la pace e la nonviolenza
Fabrizio Cracolici

Laura Tussi e Fabrizio Cracolici - PeaceLink

Intervista di Fabrizio Cracolici a Laura Tussi

L’importanza degli amici e compagni di viaggio per migliorare la realtà. Raccontati.

 

La mia esperienza di attivismo per la pace è nata a partire da fondamentali punti convergenti: un contesto sociopolitico dinamico e attraente, una pratica e un’attitudine verso un impegno disinteressato, una disposizione all’apprendimento e all’azione nonviolenta condivisa e una modalità di intervento operativa e non burocratica.

Con tanti compagni di viaggio, ci siamo dovuti coordinare per rispondere a questa sfida che era più grande di noi: l’impegno per migliorare la nostra realtà.

E ci siamo riusciti impegnandoci intensamente, ma lentamente, quotidianamente, senza precipitarci nel darci delle strutture organizzative, accettando compiti e responsabilità enormi con la convinzione che insieme avremmo potuto affrontarli con leggerezza. Abbiamo inventato programmi di formazione, fatto ricerche, recuperando memoria storica, prodotto materiale educativo, realizzato laboratori, seminari, incontri e presentazioni in pubblico.

 

Il lavoro in rete per l’attivismo di pace nel tessere relazioni e complicità costruttive: quali sviluppi comporta?

 

Il lavoro in rete per l’attivismo di pace è un modo di fare le cose che presuppone il mettersi a tessere relazioni, apprendimenti, complicità avanzando nella realizzazione di uno spazio comune, aperto e diversificato dove si possono sommare nuove iniziative, proposte e impegni. Il lavoro in rete per la pace presuppone il dedicare particolare attenzione al processo di costruzione degli spazi di incontro ed azione comune e non alla struttura organizzativa, la quale diventa secondaria e funzionale alle dinamiche dei processi individuali e dei percorsi collettivi.

Il fattore dinamizzante del lavoro attivista è trainato da obiettivi e traguardi strategici e non dal lavoro in rete in se stesso. Il senso di una rete non consiste nel rivolgersi al proprio interno, nel ripiegarsi su se stessa, ma è piuttosto in ciò che si fa verso l’esterno: qui sta la sua efficienza e la sua efficacia.

 

Il rispetto, la valutazione e la valorizzazione delle differenze. Quale importanza hanno?

 

Lavorare in rete per l’attivismo di pace presuppone, per quanto detto in precedenza, il rispetto, la valutazione e la valorizzazione delle differenze e delle diversità insite e implicite in ogni attivista e soggetto coinvolto. Queste costituiscono un fattore di rafforzamento, nella misura in cui si rispettano e si utilizzano senza imporre determinate peculiarità a discapito di altre. Per questo sono importanti il dibattito, la pianificazione e la strutturazione di obiettivi e azioni, così come la specializzazione degli incarichi, per rendere possibile la complementarità di sforzi e capacità, senza escludere, senza esclusioni e ostracizzazioni di sorta.

 

Accordi e disaccordi: qual è il cammino che dobbiamo imparare a percorrere?

 

Non dobbiamo dare per scontato che tutte le persone appartenenti a organizzazioni attorno a un medesimo proposito generale siano già completamente d’accordo. Occorre promuovere le opere di espressione di tutte le idee e visioni per trovare quelle convergenze che danno un’identità all’impegno, ma anche per conoscere le divergenze.

Un disaccordo trascurato può tradursi in fattore di conflitto che scoppia proprio per essere stato tenuto in uno stato di tensione latente per molto tempo. Troppo tempo.

E può diventare un fallimento.

Per questo, bisogna sforzarsi di trovare tutti i punti di convergenza possibili, cercando di costruire consensi di base che siano inclusivi, procedendo per accordi minimi fondati sul criterio che nessuno ha tutta la ragione né tutto il torto e occorre sempre prestare attenzione a quella parte di accordo che possa tenere insieme le varie posizioni. Promuovere una dinamica e uno spirito di apprendimento e azione reciproco implica una disposizione a condividere ciò che ognuno conosce, ma anche una disponibilità ad ascoltare e comprendere quello che altre e altri sanno: le progettualità, le idee, le istanze innovative.

 

Che significa condividere esperienze?

 

È importante perciò un’azione riflessiva critica e autocritica, che renda possibile non solo uno scambio di descrizione o racconto delle esperienze particolari, ma conduca a una condivisione degli insegnamenti che le esperienze stesse hanno lasciato. Questo compito, frutto di un processo di sistematizzazione è fondamentale, poiché permette la costruzione di un pensiero proprio condiviso a partire dai contributi di ognuno.

In tal senso, il lavoro in rete per l’attivismo di pace significa la costruzione di condizioni e disposizioni per l’apprendimento e l’azione nonviolenta.

Creare di fronte a ogni contesto, un ambito teorico che permetta la produzione di una conoscenza critica del vissuto: delle sue caratteristiche, interrelazioni, radici e esigenze. È molto importante promuovere processi e meccanismi di accumulo dell’esperienza: utilizzare registri e socializzare memorie di quanto è stato realizzato, riassumere gli accordi, lasciare una testimonianza delle valutazione dei progetti. Molte volte non compiendo tali operazioni si vanno a ripetere errori già fatti. Non si costruiscono nuovi gradini dai quali ripartire per rilanciare nuove sfide. Questa è la base per un processo di sistematizzazione delle esperienze, inteso come appropriazione critica del processo vissuto, per ricavarne i propri apprendimenti e le azioni specifiche su una determinata attività, e su molteplici iniziative in atto.

 

Il processo di attivismo non è lineare, né regolare, ma è asimmetrico e variabile. Perchè?

 

Il processo di costruzione del lavoro in rete per l’attivismo non è lineare, né regolare, ma è asimmetrico e variabile.

È fondamentale mantenere una dinamica comunicativa molto intensa, che alimenti la possibilità di restare in contatto, di apportare e ricevere contributi utilizzando tutte le forme e i mezzi possibili: scritti cartacei e elettronici, incontri personali, assemblee, riunioni, incontri, webinar per accomunare avvenimenti e socializzare proposte e decisioni. Occorre stare bene attenti: tutto ciò che si pratica deve essere trasparente nei confronti del collettivo, senza temere di evidenziare gli errori e le difficoltà.

Non può esistere lavoro per l’attivismo di pace se non è fondato sulla fiducia reciproca. Ma la fiducia non si concede gratuitamente, la fiducia si costruisce come parte di una relazione, di una sinergia, di un accordo e persino di modalità di affetto e sentimento che accomunano su ideali condivisi.

L’onestà, la franchezza e la disposizione alla critica consolidano le relazioni di una rete. Considero necessario poter contare su forme e istanze di animazione e coordinamento perché l’attivismo di pace non funziona da solo, ma come un prodotto di iniziative, proposte, relazioni, accordi e disaccordi che possono diventare strategie d’azione.

Quanto più distribuiti sono i compiti di animazione e coordinamento, con la maggior ripartizione possibile delle responsabilità, tanto più il lavoro in rete sarà dinamico e appartenente a tutti coloro che vi partecipano. Tuttavia avere linee guida o punti di riferimento è fondamentale per poter contare su legami di riferimento comuni. Legami forti, condivisi, di stima, amicizia, amore.

 

Legami forti, condivisi, di stima, amicizia, amore: legami di pace?

 

 

Credo nella relazione orizzontali, democratiche e reciprocamente esigenti, dove ognuno contribuisca in parità di condizioni, ma dove esistono anche dei ruoli di direzione, animazione, orientamento, articolazione e decisione.

Nel lavoro in rete circolano anche relazioni di potere, come in ogni ambito della vita. Ma queste relazioni di potere non devono essere le stesse che predominano nelle nostre società capitaliste, inique, escludenti, autoritarie, emarginanti e sopraffatte dal pensiero unico neoliberista. Possono essere relazioni di potere democratiche, sinergiche ovvero dove il potere di ognuno alimenti il potere degli altri e delle altre e dell’insieme nel suo complesso.

Relazioni di amore e legami di pace.

Dove le capacità si amplificano allo stesso modo per tutti e non solo per un gruppo che esercita e impone le sue decisioni.

Relazioni dove l’unione delle nostre capacità collettive offrano come risultato maggiore possibilità di azione di quelle che avremmo avuto singolarmente e grazie alle quali usciamo dall’incontro e dall’incarico arricchite e arricchiti da nuove risorse utili per affrontare i nuovi problemi e le complesse sfide.

 

La nostra crescita come persone, società, collettività e umanità. Tue riflessioni?

 

In sintesi l’attivismo implica una cultura e una visione di trasformazione e espressione. Per questo possiamo parlare della rete per la pace come di una cultura organizzativa. Ma non solo come nozione generale e teorica, ma come creazione quotidiana, che attraverso gli spazi di vita, la quotidianità dei rapporti e dell’esistenza, chiede di trarre da noi stessi il meglio che abbiamo, contribuendo così alla nostra stessa crescita come individui, come società, come collettività e umanità.

In tal modo, potremmo essere capaci di trasformarci come persone, nella misura in cui ci vedremo coinvolti in processi trasformatori delle relazioni sociali, economiche, politiche e culturali del contesto nel quale ci è toccato vivere.

 

Uniti affrontiamo le sfide globali della nostra epoca. Per arrivare dove?

 

Le sfide della nostra epoca sono immense e vanno oltre la lotta per la giustizia, l’equità, la pace, i diritti umani.

Questo XXI secolo, segnato da contraddizioni e dinamiche planetarie, marcato dal predominio di un modello economico, sociale, politico e culturale non universalizzabile, non sostenibile, chiede anche a quanti credono che “un altro mondo sia possibile” di lavorare con un’altra cultura politica e di costruire relazioni di potere non prevaricatrici, ma orizzontali, condivisibili e arricchenti, differenti in tutti i terreni in cui ci troviamo. Con un’altra etica, centrata sull’essere umano e una coscienza planetaria, il lavoro per la pace può diventare un’opzione efficace e efficiente per realizzare i cambiamenti a livello locale e globale.

Dal lavoro comunitario, con l’organizzazione settoriale, il consolidamento delle comunicazioni elettroniche con tutto il pianeta, l’articolazione di organizzazioni, istituzioni e movimenti sociali, il lavoro in rete si presenta come un’opportunità significativa per affrontare l’esclusione sociale, l’emarginazione, il disagio fisico e psichico, le difficoltà esistenziali e costruire cittadinanze globali e locali in qualunque angolo del pianeta.

Articoli correlati

  • Le origini di PeaceLink e le nuove prospettive della telematica sociale

    PEACELINK
    Intervista a Carlo Gubitosa

    Le origini di PeaceLink e le nuove prospettive della telematica sociale

    Dal giovanile incontro con Alessandro Marescotti, presidente di PeaceLink, ai progetti futuri con il vignettista Mauro Biani. “Insieme agli amici di PeaceLink – spiega – abbiamo lanciato la piattaforma sociale.network, una alternativa alle piattaforme social orientate al profitto”.
    12 novembre 2020 – Laura Tussi
  • Arrivederci Piergiorgio! Arrivederci Direttore!

    PACE
    Ci ha lasciati Piergiorgio Cattani, Direttore di UNIMONDO

    Arrivederci Piergiorgio! Arrivederci Direttore!

    Viviamo un misto di dolore per la tua improvvisa partenza e di gratitudine per aver camminato insieme per tanti anni godendo della tua amicizia, competenza e insaziabile amore per la vita. Siamo vicini alla tua famiglia, ai tanti che ti hanno voluto bene.
    11 novembre 2020 – Laura Tussi
  • Sulle orme di Vittorio: intervista a Egidia Beretta Arrigoni

    PALESTINA
    Nel 2012, un anno dopo la morte di Vittorio, nasce la Fondazione Vittorio Arrigoni “Vik Utopia”

    Sulle orme di Vittorio: intervista a Egidia Beretta Arrigoni

    La Fondazione Vittorio Arrigoni “Vik Utopia” Onlus: “Al di là delle latitudini e delle longitudini, apparteniamo tutti alla stessa famiglia, che è la famiglia umana”
    4 novembre 2020 – Laura Tussi
  • Le potenzialità educative

    PACE
    Educazione come primo abito mentale democratico

    Le potenzialità educative

    “L’educazione liberatrice da sola non produce il cambiamento sociale. Ma non potrà esserci cambiamento sociale senza un’educazione liberatrice” (Paulo Freire)
    31 ottobre 2020 – Laura Tussi
Pubblicato il Lascia un commento

Arrivederci Piergiorgio! Arrivederci Direttore!

Ci ha lasciati Piergiorgio Cattani, Direttore di UNIMONDO

Arrivederci Piergiorgio! Arrivederci Direttore!

Viviamo un misto di dolore per la tua improvvisa partenza e di gratitudine per aver camminato insieme per tanti anni godendo della tua amicizia, competenza e insaziabile amore per la vita. Siamo vicini alla tua famiglia, ai tanti che ti hanno voluto bene.

Arrivederci caro Pier, Piergiorgio.

Viviamo un misto di dolore per la tua improvvisa partenza e di gratitudine per aver camminato insieme per tanti anni godendo della tua amicizia, competenza e insaziabile amore per la vita. Siamo vicini alla tua famiglia, ai tanti che ti hanno voluto bene. Siamo sconvolti ma consolati dalla tua vicinanza, anche adesso che fisicamente non ci sei. Nel nostro impegno per un mondo più equo e solidale continueremo sulle strade tracciate insieme, anche quando le difficoltà sembreranno insormontabili.

Perché ci hai sempre fatto capire che “niente sta scritto”.

Arrivederci Piergiorgio!

Gli amici e colleghi di Fondazione Fontana e Unimondo.

I collaboratori presenti e passati della tua redazione hanno voluto lasciarti alcuni ricordi: 

“Caro Piergiorgio, caro Direttore, Ti scrivo direttamente perché sono certo che, ovunque tu sia, mi leggerai. La rete internet dell’anima per uno come te, che ha dato linfa intellettuale e morale alla vita di tante persone, non si spegne mai. Non ci siamo mai incontrati di persona e in questo momento il rammarico é forte. Colpa della pandemia che da troppo tempo impedisce movimenti e incontri, o, forse, del “maktoub” (il destino) come prevale in un sentimento diffuso nella cultura araba del Maghreb, Regione dalla quale ti scrivo.  “Maktoub” é anche la tua improvvisa partenza verso nuovi lidi, che rattrista il cuore, ma che, sono certo, nel tempo rinfrancherà lo spirito, dei tanti che come me, non ti hanno conosciuto di persona, ma potranno usufruire di un lascito enorme: i tuoi scritti, i tuoi pensieri, le tue parole. In un periodo in cui c’é chi sostiene che gli anziani non sono più produttivi, sorrido riconoscente, quando penso che, dopo un primo articolo per Unimondo, che ti inviai circa 1 anno e ½ fa, non ti soffermasti alla mia età di pensionato settantenne, ma mi spronasti a continuare il racconto dell’area nord africana nella quale vivo. Non ci fu bisogno di tante parole fra di noi: l’intuito da Direttore ti fece capire subito il mio desiderio di porre in prosa quanto la mia decennale esperienza lavorativa e umana in questa area del mondo, aveva accumulato.Cosi é stato, e mi hai accolto nella redazione di Unimondo. Da allora é nata anche un’amicizia epistolare durante la quale non mi sono mai sentito “ vecchio”, ne , tanto meno, ho mai percepito la tua “disabilità” fisica, incapsulata come era in una vivida intelligenza e in una sottile ironia.  Il sapere porsi senza sovrapporsi. Arrivederci caro Direttore. Con affetto”. Ferruccio Bellicini

“Caro Direttore,proprio oggi le parole, queste nostre compagne di vita, mi hanno abbandonata. Avrei voluto scrivere qualcosa di te, per te, ma non riesco a dare forma al senso di vuoto nel saperti partito.È come se mi avessero rubato quella penna che tu, con pazienza e dedizione, mi stavi insegnando ad usare.Scrivere è un lavoro da artigiani. E tu mi stavi insegnando questo nobile mestiere, dandomi ciò che io per prima ho spesso mancato di avere: fiducia.Perché se c’è una cosa di te che ho sentito e ammirato fin dalla prima lettera è la tua fiducia per gli altri, di più, la tua fiducia per la vita.Oggi voglio pensare che gli incontri che facciamo non sono “per caso” e perciò ringrazio il tuo, il nostro giornale che ci ha fatti incontrare. Perché incontrare te è stato incontrare un esempio di come la vita vada vissuta pienamente, nonostante tutto. Non potrò più dirti grazie di persona, ma spero che il mio grazie ti arriverà, ovunque tu sia.Fai buon viaggio Direttore, le tue parole rimarranno scritte nei miei pensieri”. Maddalena D’Aquilio

“Piergiorgio Cattani non c’è più. Chiunque abbia vissuto a Trento sa bene chi fosse: un giornalista, un intellettuale; una voce importante, che aveva saputo farsi udire nonostante le difficoltà di espressione dovute alla malattia, la distrofia muscolare di Duchenne: patologia degenerativa che colpisce circa 6000 persone in Italia (e ne coinvolge ancora di più, tra parenti e sanitari). Se n’è andato all’improvviso, tra lo stupore di chi gli voleva bene e lo ammirava per la caparbietà e la lucidità di pensiero. Uno stupore che è autentica impresa, se si considera che Piergiorgio doveva essere già morto, e da tempo. Lo aveva raccontato lui stesso nel libro “Guarigione, un disabile in codice rosso” (Il Margine, 2015), lettura che consiglio. Chi è affetto da distrofia muscolare di Duchenne, infatti, raramente arriva ai 44 anni. Eppure, lui ci aveva illuso che fosse assolutamente normale e che potesse restare con noi per tanti anni ancora, alla faccia delle previsioni. Da parte mia resta la gratitudine per un uomo che mi ha indicato una direzione: fu lui, quand’ero all’università, ad avvicinarmi al giornalismo; passione che ha le sue radici nell’affetto per mio nonno Felice, anch’egli giornalista, ma che fino a quel momento era rimasta sopita. Quello che ha trasmesso a me sono sicuro lo abbia trasmesso a tanti altri, perché Piergiorgio era così: un uomo tutt’altro che involuto e ripiegato su se stesso come quel corpo martoriato, ma anzi proteso verso la comunità. Una comunità che ha saputo servire in molti modi: Unimondo.org, il quotidiano Il Trentino, l’attivismo politico; o forse nello stesso modo: con la fatica dello studio e l’entusiasmo di condividere con gli altri ciò che si è appreso. Se fosse qui, sono sicuro che riderrebbe di questo mio ricordo. Mi scriverebbe in privato per prendermi in giro. Non accadrà: gli uomini passano. A chi rimane tocca tenere viva la memoria e farsi carico delle battaglie”. Omar Bellicini

“Un abbraccio al grande Piergiorgio. Una preghiera”. Paolo Merlo

“Non so dirti quanto tu sia stato importante per me, un amico, un punto di riferimento e un esempio in tutti questi anni di lavoro assieme in quella piccola grande casa che è Unimondo. Una delle prime persone ad aver avuto fiducia in me e per questo non ti ringrazierò mai abbastanza. Mi mancherai Piergiorgio, è stata davvero una fortuna conoscerti”. Anna Toro

“Ogni tanto venivo a casa tua e parlavamo per un’ora. Ricordo l’accoglienza allegra dei tuoi genitori e le chiacchiere a tutto campo. Io ti chiedevo soprattutto dei tuoi studi in filosofia e dei libri che avevi scritto. Eri soprattutto tu, però, che mi facevi domande: ti informavi sul mio punto di vista in materia di religione, mi chiedevi cosa ne pensassi della politica italiana, della politica internazionale, della mia generazione, dei miei studi. Avevi solo dieci anni più di me, ma eri come quei personaggi illuminati che compaiono nei libri, quelli che ti aiutano a guardarti intorno e capire come funziona la società. Mi piace pensare di essere stato speciale, ma la verità è che facevi così con tutti. Nonostante tutte le difficoltà, usavi la tua libertà per dare fiducia a giovani insicuri, costruire relazioni umane e avviare progetti entusiasmanti.Ti dobbiamo moltissimo”. Lorenzo Piccoli

“Ciao Piergiorgio, vorrei dire, dirti e raccontare di te così tanto che non so da dove iniziare.Molti di noi vivono di parole… le mie, grazie a te, sono diventate più sicure e autentiche. Eri, sei, un maestro che sa essere rude, un uomo dal carattere spigoloso e mai domo, sei, su tutto, un amico sincero e dolcissimo, un amico vero. Sursum corda Pier! E ti prego, continua a seguirci, ne abbiamo bisogno. Grazie di tutto”. Fabio Pizzi

“A te, Piergiorgio, ci siamo visti, scritti poco ma sono stati incontri in presenza e/ o telematici di una grande profondità e scambio di idee e progetti insieme. Grazie perché sei stato per me un riferimento nella pedagogia della Curiosità come mi ha insegnato Paulo Freire. Grazie per il camminare insieme nel nostro modo di fare giornalismo indipendente, partecipativo e pieno di cittadinanza planetaria!I ragazzi dell’Agenzia di Stampa Giovanile ti ringraziano insieme a me per la tenerezza e gli insegnamenti!un abbraccio planetario”. Paulo Lima

“Non si é mai preparati a ricevere queste notizie. Ce ne sono tante di frivole e ridondanti che si ripetono sui giornali, tanti avvenimenti uno uguale all’altro. Questa é una di quelle che paralizza, che traccia una linea indelebile tra il passato e il presente. Quando mi é stato detto che Piergiorgio ci aveva lasciato non ci volevo credere. Come é possibile. Cosí giovane, colto, audace e sempre positivo con chiunque. Come tanti altri, credo, ci ho messo del tempo a capire che era successo veramente. Piergiorgio non ha mai voluto autocommiserarsi, e noi ci siamo sempre un pó “dimenticati” della sua malattia. Non c’era nulla di artificioso in tutto ció, era la cosa piú naturale del mondo. Una persona accogliente e calorosa, un affermato giornalista, attivo su mille fronti, nel sociale e nella politica, che bisogno c’è di soffermarsi sugli altri aspetti?Personalmente sono sempre stato colpito dalla tua enorme umanitá, dallo spirito profondo e acuto, mai banale, con cui accompagnavi i nostri scambi di email, e nei, ahimé rari, incontri di persona, in cui ce la siamo raccontata. Che ricordi. Trovavi sempre il modo di abbracciare simpatia e professionalitá, dote straordinaria per un direttore. Fin dal primo incontro – mi avevi avvertito solo pochi minuti prima della tua malattia degenerativa, e giá questo in qualche modo destabilizza – mi avevano sorpreso la caparbietá, l’animo nel pormi tante domande, la voglia di viaggiare insieme a me, ma anche la lucida e paziente capacitá di anticipare risposte che io ancora cercavo chissá dove. E poi un inaspettato pragmatismo, un’incredibile meticolositá nel lavoro: appena presentati mi hai chiesto di scrivere del Guatemala, dell’America Latina, di economia e finanza, di politica, di corruzione, addirittura di narcotraffico. Io non sapevo di poter scrivere, ma tu mi hai iniettato quella fiducia iniziale, mi hai sostenuto, hai scardinato antiche serrature e hai canalizzato il mio desiderio di espressione ed esplorazione. Hai reso possibile tutto ció. E te ne sono cosí grato. Mi hai accolto in UM e hai fatto germogliare tanti splendidi momenti e riflessioni. “Perché non scrivi un pó di bitcoin e blockchain”, la tua curiositá era pressoché illimitata, altro eterno insegnamento che ci hai trasmesso. Mi sento ingenuo per aver creduto che ció potesse durare per tanto tempo ancora. Che ci si potesse vedere piú avanti, approfondire, elevare la nostra amicizia, ricevere ancora tante dritte da te, in tutta calma, adesso che ero tornato stabile in Trentino. Mi sento ingenuo di aver procrastinato un’apertura verso tutto ció.Sono tanto triste, ma in realtá sono sicuro che saprai insegnarmi/insegnarci ancora tanto. Mi affascinano, come sempre, le tue parole: “nonostante le nostre fragilitá, possiamo scegliere di essere una risorsa per noi stessi e per gli altri; siamo tutti di passaggio e dobbiamo imparare ad usare l’ironia e l’autoironia, non come forma di consolazione, ma come percorso di consapevolezza, per provare a vivere seriamente, senza mai prendersi troppo sul serio.” Piú le leggo e piú mi viene voglia di leggerle agli altri. E piú mi rendo conto che mancherá il suo infaticabile contributo a questo mondo, il suo esempio. E noi staremo uniti per riempire questo vuoto.Ciao Piergiorgio. Grazie”. Marco Grisenti

“Oggi ci ha lasciato il grande amico Piergiorgio Cattani, Direttore di Unimondo. Aveva solo 44 anni. Una grave perdita per il Trentino e per tutti noi… Ti ricorderemo sempre per il tuo acume intellettivo, per la tua spiccata intelligenza e per la tua generosa bontà d’animo.Felice di collaborare con Unimondo e affranta per la perdita di una grande persona e un amico di arguta e rara intelligenza e spiccata bontà d’animo come Pier, Piergiorgio di cui non mi dimenticherò mai e noi tutti faremo tesoro della sua presenza che ci guiderà per sempre. A presto”. Laura Tussi

“Dovrei essere una “professionista” dell’uso della lingua, capaci di piegarla ai pensieri in testa e magari a dar loro forma. Eppure in queste circostanze è difficile per me scrivere qualche riga di interesse, sarà la tastiera arrugginita da un anno ormai di assenza dalla redazione di UM, o lo sgomento di aver pensato che Pier ci sarebbe stato ancora per tanto nella mia vita. Un’arroganza quella di pensare di rimandare incontri, scambi di pensieri e battute con quell’amico che era il trentino più ironico che ho mai conosciuto a un “domani” che poi è sfuggito, come oggi abbiamo visto. Grazie di quanto fatto, detto, scritto, …”. Miriam Rossi

“TESTAMENTO

 Quando se ne andrà il respiro piantate alberivoglio lasciare ossigeno:dai semi d’amore gettatinella terra buona tutt’intera un giorno la mia vita risorgerà.

Dalla raccolta “Azzurro e Polvere”,  di Piergiorgio Cattani

Ti auguro tanta luce Pier!” Francesca Bottari

“Mi aggiungo solo ora alle vostre parole, ma non ne ho tante da condividere. Un po’ per il groppo in gola che incastra la tastiera, un po’ perché avete già scritto tanto voi e mi sembra di rivedere Pier in ognuno dei vostri ricordi. Perché lui era proprio così, e anche se ciascun* di noi ha un pezzettino personale da aggiungere, alla fine ne esce sempre Pier, con quel suo sguardo sornione e perspicace sul mondo, quel suo modo di dare sempre un contributo prezioso, anche quando poteva risultare scomodo. Lui, che a molti di noi ha dato la possibilità di incamminarci su quella strada che aveva intravisto, prima che noi stessi ce ne accorgessimo. Ci mancherà eccome. E forse il nostro compito sarà proprio quello di continuare insieme a difendere questo suo progetto di costruire, piccole o grandi che fossero, comunità consapevoli, ironiche, mai sazie di curiosare e crescere nonostante tutto, e nonostante questo “tutto”, oggi, ci sembri ancora più pesante e insopportabile. Un abbraccio stretto”. Anna Molinari

Caro PGC,ho avuto anch’io la fortuna di collaborare con te scambiandoci peraltro il posto in Unimondo. Collaborare per modo di dire… perché non eravamo quasi mai d’accordo! Nello spazio del “quasi” ci sta il mondo! Come suonava il telefono rispondevo: “ogni cosa purché non sia politica”! E tu: “figurati; quando mai”! E il quando mai si trasformava in quasi sempre! Mi mancheranno anche i caffè a casa tua! Ce l’hai combinata proprio grossa, stavolta! Non so se ti perdoneremo! Non so se ti dimenticheremo!”. Fabio Pipinato

“Ci sei?” mi domandava ogni giorno, più volte al giorno. “Ci sei ancora?” mi domandava quando l’orario era buono ormai più per la cena che per il lavoro. Era a quell’ora che spesso mi diceva “Ho un’idea”. Qui io prendevo sempre un po’ paura, e lo sapeva, per questo mi rassicurava “Non ti preoccupare, tu non devi fare niente. Quasi niente”. Piergiorgio Cattani lavorava sempre, lavorava tanto, lavorava bene, lavorava più di me, perché conoscere e scrivere era la sua “terapia” e poi “Io sono fortunato – mi diceva – posso lavorare, mica devo andare a fare la spesa come te”. Per questo, a me che la spesa la dovevo fare, Pier “agitava” letteralmente la vita. Le sue idee diventavano incombenze, le sue riflessioni progetti, le sue intuizioni varianti variabili, buone per un’altra idea. Quando c’era il tempo e anche quando non c’era, il suo lavoro, dentro e fuori dalla redazione di Unimondo, diventava l’occasione per un confronto, un contraddittorio, una critica, una proposta, lo spunto per un suo editoriale, l’occasione per rivedere la bozza di un suo libro, per consigliarmene uno, per farsene consigliare un altro, “ma non romanzi però, saggi”. Spesso quando la sua vera passione, la politica e l’esperienza come presidente di Futura Trentino, gli lasciava ancora del tempo libero, la chiacchierata prendeva una piega teologica, poi filosofica, poi morale, e tra una citazione latina “vediamo se lo hai studiato bene al liceo…”, un ideogramma cinese e una frase in arabo, si concludeva con il link ad una canzone: Battiato, De André, Guccini, Gaber, De Gregori, Fossati, Brunori Sas, Einaudi, la musica classica… La sua curiosità e la sua vastissima cultura sono stati per me “pane quotidiano”. “Prendete e mangiate; questo è il mio corpo”, così ho fatto, in tutti questi anni e non posso che rendergli grazie. Gli rendo grazie anche per tutti i “Come stai?”, “Come va?”, “Tutto a posto?” e “Mangi?” che mi ha dedicato, non quelli di circostanza, voleva testare il mio benessere, come stava il mio morale e quello della sua redazione, non gli bastava un “bene”, voleva capirlo “in una scala da 1 a 10?”. E dopo il morale il fisico. Non c’è un solo stupidissimo acciacco patito del quale non mi abbia chiesto resoconto, cura, cartella clinica ed eventuale “Guarigione”, per me il suo libro più bello. Lui, che al mio “Come stai tu?” rispondeva “Sai che sono complicato”, mi ha insegnato, tra le altre, non solo e non tanto la tenacia e la voglia di vivere, ma a lamentarmi senza provare vergogna, a raccontare la montagna senza imbarazzo (“mandami una foto!” così, come fosse un ordine. E lo era!), perché la disabilità troppo spesso sta negli occhi di chi guarda. Nella vita poi “Niente sta scritto” e nonostante le nostre fragilità tutti possiamo scegliere di essere una risorsa per noi e per gli altri. Mentre io teorizzavo lui era già prassi. E non c’era tempo da perdere, bisognava farlo subito, farlo in fretta. “Pier, porta pazienza, non ti sto dietro”, sei un “modello di collaboratore” ma “sei lento – diceva prendendomi in giro – eppure vai a correre quasi tutte le sere”. Pier andava di fretta, sapeva come tutti noi di essere di passaggio, ma lo sapeva da prima, lo sapeva meglio. Anche per questo usava l’ironia e l’autoironia, non come forma di consolazione, ma come un percorso di consapevolezza, vivendo seriamente, ma senza mai prendersi troppo sul serio. Quattro anni fa mi scriveva “devo vivere almeno fino alla mancata rielezione di Trump”. Sabato sera era sollevato “non devo aspettare per forza un altro mandato”. Domenica se n’è andato e oggi è lunedì ed è il primo giorno di lavoro senza il “mio direttore” (anche se a volte si portava avanti già la domenica sera con un messaggio: “Scusa, so che è domenica… Ci sei?”). Mi mancherai e mi spaventa capire quanto, sul lavoro e fuori. Allora oggi mentre ti immagino volare “Su Vitebsk” e un po’ su di noi come in quel poster di Chagall che hai appeso in camera tua, prendo per un attimo il tuo posto e questa volta ti chiedo e mi chiedo: “Ci sei?”. Per fortuna in tutto quello che mi hai lasciato, che è molto più di quello che ho potuto darti, ci sei e per questo ti sono infinitamente grato! Adesso ti rimando l’ultima foto che mi hai chiesto, con quella tua solita urgenza “mi serve una foto autunnale”, e poi ci ascoltiamo una canzone. L’autore lo scegli tu, ma la canzone e gli interpreti questa volta li scelgo io, “E ti vengo a cercare. Anche solo per vederti o parlare. Perché ho bisogno della tua presenza. Per capire meglio la mia essenza…”. Inshallah PGC Piergiorgio Cattani, io non smetterò di cercarti, tu non smettere mai di farti trovare. Alessandro Graziadei

“Condivido con voi il mio dispiacere. Mi dispiace non essere riuscita a conoscere Piergiorgio di persona; mi avrebbe fatto molto piacere. Lo ringrazio dentro di me per avermi letta e per avermi dato la possibilità di dar voce ai miei pensieri. Di fatto, credo che mi abbia cambiato la vita…  arrivederci Piergiorgio”. Lucia Michelini

“Abbiamo parlato varie volte al telefono e attraverso brevi messaggi, ma l’ho incontrato solo una volta, a Trento per un piccolo convegno e anche quella volta il tempo per poter parlarci di persona (e non di lavoro) è stato breve. Per questo voglio ringraziarvi per le vostre testimonianze che – me ne rendo conto adesso – mi stanno facendo conoscere una persona con cui, pur essendo in contatto, di fatto non conoscevo. E che mancherà a tanti. Anche a me. Perchè – come ha scritto Ale – anche a me ogni tanto arrivava un suo messaggio per chiedermi “Ci sei? Come stai? Ti va di scrivere un articolo” e – lo confesso – l’ho sempre sentito come un messaggio di stimolo e apprezzamento. Ecco, forse non ho conosciuto Piergiorgio, ma una cosa posso dirla: credo che apprezzasse tutti noi, il nostro lavoro, il nostro impegno. Ma soprattutto ci apprezzava come persone. E questo penso sia il regalo più bello che ha fatto a noi e a tanti. Non ha chiesto “pietà”, ha dato dignità. Quella dignità che rivendicava per sè e per tutti, soprattutto per i più deboli e dimenticati.  Grazie Piergiorgio! Un forte abbraccio”. Giorgio Beretta

“Quella con Piergiorgio è stata un’amicizia di lavoro iniziata un decennio fa quando sono entrata in Fondazione Fontana e si è poi solidificata, anche se “virtualmente” considerate le distanze fisiche (Trento-Padova dove lavoro e Conegliano dove risiedo), da quando è diventato il Direttore di Unimondo. Me lo ricordo quel momento di passaggio. Pier ha saputo leggere ed intercettare il mio desiderio di continuare a “stare” in Africa anche se ero rientrata e le occasioni di fare ricerca sul campo sarebbero diminuite. E così è stato! Mi ha trascinato dentro riflessioni partendo sempre da domande scomode che mi aprivano gli occhi, ogni volta. Con lui non potevo permettermi di “rallentare”. Mi incalzava continuamente…dovevo rimanere aggiornata anche nei momenti più pieni. Incalzata, sollecitata, talvolta rimproverata per non riuscire a rispettare i tempi… “Piergiorgio, non ti sto dietro!”. Questo gli dicevo…  e poi giocava ad interrogarmi “Ma tu lo sapevi che…?”. E quante volte mi ha trovato impreparata!!Quattro anni fa abbiamo fatto Quarant’anni insieme. Sì, siamo della stessa classe. Io di marzo, lui di maggio 1976. Quella volta abbiamo “festeggiato” insieme, a casa sua, davanti ad una super torta. Me la ricordo ancora. In quell’occasione mi ha regalato un libro stupendo, “Resistenti. Storie di uomini e donne che hanno lottato per la giustizia” di Todorov. “Tra quei Resistenti ci sei anche tu, Piergiorgio Cattani. Uomo straordinario, studioso d’eccezione, pensatore, giornalista, direttore. Non ci credo ancora, ma domani mattina non sarà un lunedì come gli altri. Resisteremo, ce la faremo. Sarai sempre il nostro Direttore!” Questo breve messaggio l’ho scritto ieri. Questa mattina non è stato un lunedì come gli altri. Non è arrivata la domanda via Whatsapp “Ci sei?”… Ma vorrei dirti che”Ci sono e che scriverò i pezzi che non ho ancora scritto!”. Sara Bin

“… è strano vivere in un mondo senza Pier. Provo un po’ di (sano) smarrimento: abbiamo condiviso progetti, sogni, idee, momenti di confronto – perché lui così faceva – non solo con me, ma con tutti e tutte. Era un punto di riferimento come pochi nella vita; e c’è da essere grati per il tempo che abbiamo avuto a disposizione con lui.  Adesso sì, tocca a noi raccogliere il testimone e andare avanti. Domani però, o magari dopodomani: il tempo di smaltire il dolore. Forse non così in fretta come avrebbe fatto lui, ma si sa, di Pier ce n’era uno. Novella Benedetti

Grazie per tutti questi ricordi affettuosi. Anche se a volte non ne condividevo pienamente le posizioni, ammiravo molto la lucidità e l’intelligenza brillante di Pier. L’ultima volta l’ho visto tre anni fa, in occasione del suo compleanno, con una torta e tante persone a condividere un momento di festa nel giardino di casa sua, alla vigilia della mia partenza per una nuova avventura in Portogallo. Ed era curioso e sempre mi chiedeva “dove sei adesso”? Perché dov’ero, da quando l’ho conosciuto, non era mai scontato, nemmeno per me.  Ma é soprattutto attraverso i racconti del mio caro amico Ale che ho conosciuto tanti aspetti del suo carattere, come la sua insofferenza verso chi lo trattava con pietismo per la sua condizione fisica (memorabile l’episodio delle suore), la sua meravigliosa pungente ironia e l’immensa vastità delle sue conoscenze. E quindi é anche Ale che ringrazio, per avermi regalato pezzettini di Pier, che per me e per tutt* noi resteranno sempre vivi. abbracci. Michela Giovannini

Articoli correlati

  • Sulle orme di Vittorio: intervista a Egidia Beretta Arrigoni

    PALESTINA
    Nel 2012, un anno dopo la morte di Vittorio, nasce la Fondazione Vittorio Arrigoni “Vik Utopia”

    Sulle orme di Vittorio: intervista a Egidia Beretta Arrigoni

    La Fondazione Vittorio Arrigoni “Vik Utopia” Onlus: “Al di là delle latitudini e delle longitudini, apparteniamo tutti alla stessa famiglia, che è la famiglia umana”
    4 novembre 2020 – Laura Tussi
  • Le potenzialità educative

    PACE
    Educazione come primo abito mentale democratico

    Le potenzialità educative

    “L’educazione liberatrice da sola non produce il cambiamento sociale. Ma non potrà esserci cambiamento sociale senza un’educazione liberatrice” (Paulo Freire)
    31 ottobre 2020 – Laura Tussi
  • Educazione e relazioni di potere

    PACE
    Nell’azione educativa si esercitano relazioni di potere

    Educazione e relazioni di potere

    Le relazioni di potere compongono una trama plurale, diffusa, trasversale a tutte le relazioni umane e sono direttamente collegate alle possibilità di costruirci in soggetti sociali e storici in trasformazione
    28 ottobre 2020 – Laura Tussi
  • Educazione: tra etica e politica 

    PACE
    Educazione alla cittadinanza: costruzione e creazione di donne e uomini alla ricerca di senso

    Educazione: tra etica e politica 

    L’etica dà sostegno a quell’impulso di trasformazione proprio della permanente ricerca del senso della vita
    24 ottobre 2020 – Laura Tussi
Pubblicato il Lascia un commento

BookCity 2020 – La cultura salverà il mondo

Milano – BookCity 2020 si articola in una manifestazione di eventi online

BookCity 2020 – La cultura salverà il mondo

L’edizione BookCity 2020 vedrà, tra gli altri, come ospiti, Vittorio Agnoletto, Fabrizio Cracolici, Alfonso Navarra, Laura Tussi, con Musica di Renato Franchi & Orchestrina del Suonatore Jones
Laura Tussi9 novembre 2020

BookCity 2020 Milano

BOOKCITY MILANO è un’iniziativa voluta dal Comune di Milano e dall’Associazione BookCity Milano (Fondazione Corriere della Sera, Fondazione Giangiacomo Feltrinelli, Fondazione Arnoldo e Alberto Mondadori, Fondazione Scuola per Librai Umberto e Elisabetta Mauri), a cui si è affiancata l’AIE (Associazione Italiana Editori), in collaborazione con l’AIB (Associazione Italiana Biblioteche) e l’ALI (Associazione Librai Italiani).

BOOKCITY MILANO si articola in una manifestazione di tre giorni (più uno dedicato alle scuole), durante i quali vengono promossi incontri, presentazioni, dialoghi, letture ad alta voce, mostre, spettacoli, seminari sulle nuove pratiche di lettura, a partire da libri antichi, nuovi e nuovissimi, dalle raccolte e biblioteche storiche pubbliche e private, dalle pratiche della lettura come evento individuale, ma anche collettivo.

L’Associazione BoookCity Milano si è costituita il primo gennaio 2016 . Presieduta da Piergaetano Marchetti, è diretta da un Consiglio di indirizzo di cui fanno parte Carlo Feltrinelli (Fondazione Giangiacomo Feltrinelli), Luca Formenton (Fondazione Arnoldo e Alberto Mondadori), Piergaetano Marchetti (Fondazione Corriere della Sera) e Achille Mauri (Fondazione Umberto e Elisabetta Mauri).

L’edizione BookCity 2020 (interamente online per le restrizioni covid) vedrà, tra gli altri, come ospiti, Vittorio Agnoletto, Fabrizio Cracolici, Alfonso Navarra, Laura Tussi, con Musica di Renato Franchi & Orchestrina del Suonatore Jones.

I relatori si alterneranno in eventi streaming con la presentazione dei Libri:

-Riace. Musica per l’Umanità

https://bookcitymilano.it/eventi/2020/libri-citta-2

-La follia del nucleare. Come uscirne con la Rete ICAN

https://bookcitymilano.it/eventi/2020/libri-citta

Eventi BookCity

https://bookcitymilano.it/eventi/on-demand?themes=tutti&search=libri%20in%20citt

 

Promotori

https://bookcitymilano.it/promotori

Partner

https://bookcitymilano.it/partner

Articoli correlati

  • Le potenzialità educative

    PACE
    Educazione come primo abito mentale democratico

    Le potenzialità educative

    “L’educazione liberatrice da sola non produce il cambiamento sociale. Ma non potrà esserci cambiamento sociale senza un’educazione liberatrice” (Paulo Freire)
    31 ottobre 2020 – Laura Tussi
  • 4 novembre 2020: non festa ma lutto

    EDITORIALE
    Ogni vittima ha il volto di Abele

    4 novembre 2020: non festa ma lutto

    Meno armi più salute, ridurre drasticamente le spese militari e devolvere i fondi a sanità, assistenza, ricerca e servizi pubblici.
    31 ottobre 2020 – PeaceLink – Centro di Ricerca per la Pace e i Diritti Umani di Viterbo – Movimento Nonviolento
  • Educazione e relazioni di potere

    PACE
    Nell’azione educativa si esercitano relazioni di potere

    Educazione e relazioni di potere

    Le relazioni di potere compongono una trama plurale, diffusa, trasversale a tutte le relazioni umane e sono direttamente collegate alle possibilità di costruirci in soggetti sociali e storici in trasformazione
    28 ottobre 2020 – Laura Tussi