Vai alla navigazione Vai al contenuto
KRONOS PRO NATURA

dal 1996 storica associazione ambientalista di Milano

  • Kronos Pro Natura
    • Progetto Ri-En-Ri
    • CHI SIAMO
    • ISCRIZIONE
    • Progetto APE
    • Progetto EzMi
    • Progetti Europei
    • OUR LINKS
  • IL SOLE DI PARIGI
  • LA RIVISTA DEL SOLE
  • Accordo di Parigi
    • Ratifica accordo di Parigi
    • Parlamento Europeo
    • UNFCCC Sites and platforms
  • Progetto A.P.E- – Atelier degli Artisti
  • KPN Mobilità sostenibile
    • Progetto EzMi
    • BATTERIE
  • EFFICIENZA
    • Edifici NZEB
    • Smart Cities 0% CO2
    • Consumo energia elettrica
    • Risparmio Energetico
  • Rinnovabili
    • Moto ondoso
    • Eolico
    • Biomasse
    • Fotovoltaico
  • PACE & DINTORNI
    • Riace – Musica per l’Umanità
    • Recensioni e riflessioni
    • Le stelle della Resistenza
    • Eventi
    • Disarmisti in azione
    • Interviste e dialoghi aperti
    • Esperienze dal mondo
  • COALIZIONE CLIMA
    • Accademia Kronos
    • Energia Felice
  • FUSIONE NUCLEARE
  • Libri di Pace e Ambiente
  • Documenti studio
    • Fridays For Future
    • Centrali a carbone
    • Nucleare? No grazie.
    • Pniec
  • GREEN JOB
  • Sportello Energia
  • PROGETTI
    • Progetto APE
    • Progetto Ri-En-Ri
  • Shop
    • Carrello
    • Pagamento
  • Il mio account
  • BOTATRONICA
  • Mobility Manager
  • Home
  • Accademia Kronos
  • Accordo di Parigi
  • BATTERIE
  • Biomasse
  • BOTATRONICA
  • Carrello
  • Centrali a carbone
  • CHI SIAMO
  • COALIZIONE CLIMA
  • Consumo energia elettrica
  • Disarmisti in azione
  • Documenti studio
  • Edifici NZEB
  • EFFICIENZA
  • Energia Felice
  • Energie rinnovabili
  • Eolico
  • Esperienze dal mondo
  • Eventi
  • Fotovoltaico
  • Fridays For Future
  • FUSIONE NUCLEARE
  • GREEN JOB
  • Il mio account
  • Interviste e dialoghi aperti
  • ISCRIZIONE
  • KPN Mobilità sostenibile
    • Comunicato stampa Legambiente
  • Kronos Pro Natura
  • LA RIVISTA DEL SOLE
  • Le stelle della Resistenza
  • Libri di Pace e Ambiente
  • Mobility Manager
  • Moto ondoso
  • Nucleare? No grazie.
  • OUR LINKS
  • PACE & DINTORNI
  • Pagamento
  • Parlamento Europeo
  • Pniec
  • PROGETTI
  • Progetti Europei
  • Progetto A.P.E- – Atelier degli Artisti
  • Progetto APE
  • Progetto EzMi
  • Progetto Ri-En-Ri
  • Ratifica accordo di Parigi
  • Recensioni e riflessioni
  • Riace – Musica per l’Umanità
  • Rinnovabili
  • Risparmio Energetico
  • Shop
  • Smart Cities 0% CO2
  • Sportello Energia
  • UNFCCC Sites and platforms
  • 0,00 € 0 prodotti
Home / Uncategorized / Università di Firenze – Affrontare la distorsione della Shoah sui social media
Pubblicato il 3 Luglio 20223 Luglio 2022 di Laura Tussi — Lascia un commento

Università di Firenze – Affrontare la distorsione della Shoah sui social media

Shoah:

OLOCAUSTO UNIVERSITÀ DI FIRENZE

La locandina dell’incontro

6 LUGLIO 2022 ORE 17:00
Affrontare la distorsione della Shoah sui social media.
Indicazioni per giornalisti, operatori dell’informazione e della comunicazione

A CURA DEL PROGETTO COUNTERING HOLOCAUST DISTORTION ON SOCIAL MEDIA

www.holocaust-socialmedia.eu
socialmediaholocaust@gmail.com

DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE, LINGUE, INTERCULTURE, LETTERATURE E PSICOLOGIA, UNIVERSITÀ DI FIRENZE
Silvia Guetta

ISTITUTO PER LE TECNOLOGIE DIDATTICHE, CNR,
COORDINATORE DEL PROGETTO
Stefania Manca

Link per registrarsi:
https://us02web.zoom.us/meeting/register/tZwtdOquqzsiHdIretzJAGV7tnEWvqIg_QPf

L’Università di Firenze, nel corso Pedagogia della pace e gestione dei conflitti, ha adottato il libro Il Dialogo per la pace. Pedagogia della Resistenza contro ogni razzismo, di Laura Tussi e Fabrizio Cracolici, Mimesis Edizioni.
Abusi, scuse, travisamenti e manipolazioni della storia della Shoah si possono riscontrare a tutti i livelli della società. Si tratta di un fenomeno tutt’altro che marginale: se ne possono trovare esempi nei governi che cercano di minimizzare la loro responsabilità storica, nei teorici della cospirazione che accusano gli ebrei di esagerare le loro sofferenze a scopo di lucro e negli utenti online che fanno uso di immagini e linguaggio associati alla Shoah per scopi politici, ideologici o commerciali che non hanno legami con la sua storia. Indipendentemente dalla sua forma, la distorsione della Shoah e i suoi potenziali effetti diretti o indiretti – antisemitismo, negazione della Shoah, miti cospirativi e nazionalismo estremo – hanno una dimensione e una rilevanza internazionale e pertanto richiedono una risposta internazionale. Per quanto riguarda i social media, se da un lato la loro ascesa ha permesso a individui e gruppi di connettersi a livello globale e di avere accesso istantaneo a informazioni e conoscenze, dall’altro hanno consentito l’esponenziale diffusione e la divulgazione di contenuti carichi d’odio, tra cui l’antisemitismo e la negazione e distorsione della Shoah. Questo seminario si rivolge ai giornalisti, operatori dell’informazione e della comunicazione e mira a diffondere le conoscenze più recenti sul tema della rappresentazione distorta della Shoah, con particolare riguardo per le forme distorsive e di abuso rintracciabili sui social media. L’incontro permette un confronto sulle difficoltà e sui quesiti che queste tematiche.

Categoria: Uncategorized
Tag: educazione alla pace, Fabrizio Cracolici, il dialogo, il sole di parigi, laura tussi, olocausto, Pace, peacelink, shoah

Navigazione articoli

Articolo precedente: Mosaico di pace – A Vienna per smilitarizzare il mondo a partire dalle armi nucleari
Articolo successivo: Contropiano – Eppure soffia. Recensione al libro Memoria e futuro di Alberto Bertoli
Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Vai alla rivista del sole
Articoli recenti
  • Intervista a Vittorio Agnoletto sul film “C’era una volta in Italia. Giacarta sta arrivando”.
  • Marco Bersani: Attac e il sogno di un mondo “abitabile con dignità”
  • C’ERA UNA VOLTA IN ITALIA, UN DOCUMENTARIO SULLA PRIVATIZZAZIONE DELLA SANITÀ. INTERVISTA A VITTORIO AGNOLETTO.
  • Calp di Genova: i portuali bloccano le armi dirette verso Israele
  • Moni Ovadia e Laura Tussi: musica per la pace
Archivi
  • Novembre 2023
  • Ottobre 2023
  • Settembre 2023
  • Agosto 2023
  • Luglio 2023
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Aprile 2023
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Dicembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Luglio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Agosto 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
Categorie
  • Uncategorized
ambiente energia sostenibilità
agenda onu 2030 Alex Zanotelli antifascismo coronavirus cultura diritti umani disarmo disarmo nucleare autobus elettrici ecologia educazione educazione alla pace Fabrizio Cracolici ICAN il sole di parigi intercultura intervista laura tussi libri libro memoria memoria e futuro Mimesis Mimmo Lucano Moni Ovadia nato nonviolenza nucleare onu Pace pacifismo partigiani peacelink premio nobel recensione resistenza Riace scuola solidarietà storia terrestrità tpan tpnw ucraina virginio bettini Vittorio Agnoletto
Meta
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
© KRONOS PRO NATURA 2023
Fatto con Storefront & WooCommerce.
  • Il mio account
  • Cerca
  • Carrello 0