Pubblicato il Lascia un commento

Obama gioca sull’accordo di Parigi le sue ambizioni di leader globale di Alfonso Navarra

Abbiamo avuto l’ex presidente “nero” degli Stati Uniti Barack Obama a Milano, accolto con la moglie Michelle come una rock star dalla gente accorsa per vederlo, in visita al Duomo ed al Cenacolo di Leonardo, ricevuto in Comune dal Sindaco Giuseppe Sala che gli ha conferito la cittadinanza onoraria, ospite di lusso in cene mondane a pagamento (850 euro per sedere al suo tavolo) e in convegni per cui ha ricevuto compensi, pare, di 400.000 euro: ho appena visionato in TV lo sketch del figlio di Maurizio Crozza sull’argomento .

Il convegno in questione è Seeds&Chips, svoltosi alla Fiera di Milano Rho in continuità con l’EXPO del 2015.

Il focus del suo intervento nell’occasione, il 9 maggio, è stato proprio l’accordo di Parigi, in fondo una sua creatura, messa oggi a rischio dalla lobby fossile di cui è espressione (tra le altre cose) il nuovo presidente USA (fino a quando in carica? Aspettiamo gli esiti del Russiagate…) Donald Trump.

Ecco quello che, secondo l’ADN Kronos, sarebbe stato il discorso del premio Nobel per la pace:

L’accordo di Parigi è stato un momento di azione collettiva senza precedenti. Certo – ha detto – non ha risolto il problema del cambiamento climatico, non ha stabilito standard sufficientemente elevati, ma ha creato una impalcatura, una architettura e un meccanismo attraverso cui ogni anno ogni Paese poteva ridurre progressivamente le proprie emissioni di gas serra“.

Donald Trump sarà pure scettico (nella campagna elettorale l’effetto serra era una hoax=bufala inventata dai cinesi e le pagine sul cambiamento climatico sono state cancellate dal sito della Casa Bianca) e sembra ora non sappia bene che fare ma, Obama si è detto convinto che gli Usa non invertiranno senso di marcia, pur con qualche possibile rallentamento. “Il settore privato ha già deciso che il nostro futuro è quello delle energie pulite e sta investendo in quella direzione“, ha spiegato.

Gli Stati Uniti devono dare l’esempio al mondo intero ed essere leader nella lotta al cambiamento climatico – ha continuato Obama – Gli Stati Uniti e l’Europa devono dare il buon esempio nel contrasto ai cambiamenti climatici, in particolare ai Paesi emergenti che ci stanno guardando“.

Bisogna cambiare anche il modo in cui si fa agricoltura. Nel giro di pochi decenni l’agricoltura potrebbe essere causa del 60-70% delle emissioni di gas serra a livello mondiale. Dobbiamo intraprendere un percorso verso un futuro sostenibile, investendo sull’agricoltura con impegni privati e con le ultime tecnologie disponibili“, ha aggiunto.

L’ANSA ha riportato un altro punto fondamentale del suo discorso. L’impegno di Obama dopo aver lasciato la Casa Bianca sarebbe quello di “formare la prossima generazione di leader” nel mondo. L’ex presidente Usa nel suo discorso di Milano ha spiegato che di questo ha discusso anche con il segretario del PD Matteo Renzi (che ha ringraziato per aver contribuito all’esito di Parigi) per “creare una rete efficiente di attivisti globali“.

L’impegno americano preso per Parigi era quello di diminuire del 28% le emissioni di CO2 entro il 2025 ma secondo il New York Times, articolo di Brad Plumer intitolato: “Stay In or Leave the Paris Climate Deal? Lessons From Kyoto”, apparso il 9 maggio 2017 (vai su https://www.nytimes.com/2017/05/09/climate/paris-climate-agreement-kyoto-protocol.html?_r=0), può essere tranquillamente ridimensionato senza andare contro le regole dell’accordo COP21.

Questo viene sottolineato dal New York Times per ricordare a Trump che la scelta non è solo “prendere o lasciare”, si può anche seguire una via di riduzione degli impegni che può permettergli, per così dire, di salvare la faccia, non isolandosi dal mondo che ribadisce che i risultati di Parigi vanno salvaguardati (si veda la prima telefonata del neopresidente francece Macron al presidente cinese Xi Jinping).

Su questo sito del “Sole di Parigi” abbiamo ricordato che al G7 energia tenutosi in aprile a Roma la dichiarazione congiunta dei sette Paesi – USA, Canada, Giappone, Francia, Italia, Germania, Gran Bretagna – che avrebbe dovuto rafforzare la cooperazione mondiale contro il global warming, è saltata perché la delegazione americana ha mantenuto fede alla sua tesi di clima-scetticismo, mettendo in forse la sua permanenza nell’intesa sottoscritta nella capitale francese due anni fa.

Poi abbiamo saputo dalla Reuters che sarebbero favorevoli a rimanere nell’accordo proprio l’ex petroliere Rex Tillerson messo a Segretario di Stato, insieme al segretario per l’energia Rick Perry, ma appunto a determinate condizioni: ad esempio versare meno dollari nel Green Climate Fund e appianare il previsto taglio delle emissioni, andando così incontro alle richieste delle lobby fossili, soprattutto l’industria petrolifera.

In questi suoi primi 100 giorni Trump, per sì e per no, ha già impresso una svolta “nera” alle politiche verdi di Obama, prima rimettendo in pista la costruzione dell’oleodotto Keystone XL, poi schierandosi totalmente contro il Clean Power Plan sulle emissioni delle centrali a carbone.

Non tutta l’America la pensa così, per fortuna, anzi simpatizza con la green economy, e non solo a livello di opinione pubblica (come indicano i sondaggi riportati dal citato articolo del NYT): lo Stato di California, ad esempio, di recente ha annunciato l’obiettivo di ripulire completamente il mix elettrico entro il 2045, affidandosi unicamente alla produzione di energia rinnovabile.

Ma tornando a cosa farà da grande Obama dopo la fine dell’incarico presidenziale, possiamo individuare nel suo viaggio milanese la prima manifestazione di una sua ambizione a candidarsi come “leader del mondo”, promotore di una “internazionale democratica” , riconosciuto come “capo” da Matteo Renzi in una intervista rilasciata il 10 maggio al Corriere della Sera (vai su: http://www.corriere.it/politica/17_maggio_10/obama-milano-renzi-dall-italia-aiutero-creare-nuovi-leader-politici-1328338a-354d-11e7-ae5c-ac92466523f8.shtml).

A questo proposito citiamo il commentatore politico Paolo Valentino, in un articolo del Corriere della Sera, sempre del 10 maggio: “La Fondazione Obama, il costruendo Centro di Chicago, la futura biblioteca presidenziale, il terzo libro appartengono alla tradizione di ogni ex capo della Casa Bianca. Ma ciò che fa la differenza è che Obama si è dato né più né meno che un vero programma politico. È come se, liberato dai lacci e lacciuoli dell’ufficio, egli riscopra la sua vera ambizione di leader globale, quello che aveva immaginato e raccontato di voler essere nella campagna del 2008, per poi piegarsi alle limitazioni e ai doveri della carica. “Vorrei preparare la prossima generazione di leader del mondo”, dice alla platea milanese, che lo accoglie come neppure Bono o George Clooney.

(…) Barack Obama parla ancora da leader globale. Ma questa volta la sua è leadership morale, rafforzata da uno star power rimasto intatto nonostante le cicatrici degli anni del potere. E proprio per questo potrebbe essere ancora più efficace. Otto anni dopo Yes, we can, lo slogan che fece sognare una generazione, egli si candida idealmente a presidente del mondo. Forse l’uomo nato alle Hawaii e cresciuto in Indonesia, il padre dal Kenya e la madre dal Kansas, ha trovato la sua vera vocazione“.

La mia opinione personale? Il problema dei problemi è quello del disarmo nucleare, la cui via sarà aperta – si spera – dal bando degli ordigni deciso dalla Conferenza ONU che si chiuderà il prossimo luglio a New York. E’ comunque significativo della forza oggettiva del problema ecologico, che viene subito dopo come questione globale (la terza è la disuguaglianza che crea un baratro con l’élite ristretta dell’1%), anche se le risposte non sono all’altezza, che questo ruolo di presidente del mondo morale Obama lo voglia interpretare mettendosi alla testa della lotta contro i cambiamenti climatici…

Lascia un commento