Vai alla navigazione Vai al contenuto
Il Sole di Parigi

Blog di confronto su attuazione COP21

  • IL SOLE DI PARIGI
  • LA RIVISTA DEL SOLE
  • Accordo di Parigi
    • Ratifica accordo di Parigi
    • Parlamento Europeo
    • UNFCCC Sites and platforms
  • Mobilità sostenibile
    • Progetto EzMi
    • BATTERIE
  • EFFICIENZA
    • Risparmio Energetico
    • Edifici NZEB
    • Smart Cities 0% CO2
    • Consumo energia elettrica
  • Rinnovabili
    • Moto ondoso
    • Eolico
    • Biomasse
    • Fotovoltaico
  • PACE & DINTORNI
    • Riace – Musica per l’Umanità
    • Recensioni e riflessioni
    • Le stelle della Resistenza
    • Eventi
    • Disarmisti in azione
    • Interviste e dialoghi aperti
    • Esperienze dal mondo
  • COALIZIONE CLIMA
    • Energia Felice
  • FUSIONE NUCLEARE
  • Libri di Pace e Ambiente
  • Documenti studio
    • Centrali a carbone
    • Nucleare? No grazie.
    • Pniec
  • GREEN JOB
  • PROGETTI
    • Progetto APE
    • Progetto Ri-En-Ri
    • Progetto EzMi
  • Confronto costo produzione elettricità per fonte
  • Shop
    • Carrello
    • Pagamento
  • Il mio account
  • BOTATRONICA
  • Mobility Manager
  • Progetto Ri-En-Ri
  • Progetto APE
  • Progetto EzMi
  • Progetti Europei
  • OUR LINKS
  • Home
  • Accordo di Parigi
  • BATTERIE
  • Biomasse
  • BOTATRONICA
  • Carrello
  • Centrali a carbone
  • COALIZIONE CLIMA
  • Confronto costo produzione elettricità per fonte
  • Consumo energia elettrica
  • Disarmisti in azione
  • Documenti studio
  • Edifici NZEB
  • EFFICIENZA
  • Energia Felice
  • Energie rinnovabili
  • Eolico
  • Esperienze dal mondo
  • Eventi
  • Fotovoltaico
  • FUSIONE NUCLEARE
  • GREEN JOB
  • Il mio account
  • Interviste e dialoghi aperti
  • LA RIVISTA DEL SOLE
  • Le stelle della Resistenza
  • Libri di Pace e Ambiente
  • Mobilità sostenibile
    • Comunicato stampa Legambiente
  • Mobility Manager
  • Moto ondoso
  • Nucleare? No grazie.
  • OUR LINKS
  • PACE & DINTORNI
  • Pagamento
  • Parlamento Europeo
  • Pniec
  • PROGETTI
  • Progetti Europei
  • Progetto APE
  • Progetto EzMi
  • Progetto Ri-En-Ri
  • Ratifica accordo di Parigi
  • Recensioni e riflessioni
  • Riace – Musica per l’Umanità
  • Rinnovabili
  • Risparmio Energetico
  • Shop
  • Smart Cities 0% CO2
  • UNFCCC Sites and platforms
  • 0,00 € 0 prodotti
Home / Uncategorized / In memoria di Giovanni Sarubbi
Pubblicato il 8 Aprile 2021 di Laura Tussi — Lascia un commento

In memoria di Giovanni Sarubbi

Fondatore e direttore della rivista telematica ildialogo.org

In memoria di Giovanni Sarubbi

Leggere e comprendere i suoi editoriali significa tradurre nella pratica quotidiana la tanto amata frase di Don Milani “I care”. Sì, perché a differenza del pensiero fascista del “Me ne frego”, Giovanni contrappone il pensiero dell’amore, della vita, della nonviolenza e della lotta.
Laura Tussi7 aprile 2021

Laura Tussi

Giovanni Sarubbi

Caro Giovanni, oggi mercoledì 7 aprile 2021, ci sentiamo tutti più soli.
Soli perché ci mancherai tantissimo e ci mancherà il tuo modo di essere amante della vita e grande uomo di Pace.
Hai dedicato la tua esistenza ad una pratica e a una fede: la Resistenza.
Ma chi è Giovanni per chi non lo sapesse?
Giovanni Sarubbi, fondatore e direttore della rivista telematica ildialogo.org è, e da adesso lo descriveremo sempre vivo nelle nostre lotte, un grande pacifista che mai “si è girato dall’altra parte” davanti a un’ingiustizia. Mai ha negato il suo aiuto amico ai più fragili.
Persona schietta di quelle che “non le manda a dire”, Giovanni prima di tutto orgogliosamente si dichiara Antifascista e Comunista.
Due parole, due modelli di vita che oggi danno parecchio fastidio.
Ebbene sì. Giovanni ama dare fastidio e lo fa con la cultura trasmessa dalla Resistenza Partigiana Antifascista e dalla Nonviolenza attiva.
Attento analista del tempo moderno, Giovanni da sempre indaga e denuncia ogni forma di ingiustizia sociale, da ogni tipo di violenza al razzismo, dalla mala politica al suprematismo. Forte critico del modello e del sistema finanziario, politico, sociale attuale. Decostruttore del costrutto capitalista e demolitore del pensiero unico neoliberista. Sempre contro tutti i prepotenti e i guerrafondai.
Del dialogo tra religioni fa il suo cavallo di battaglia e lo fa partendo dalle comunità di base, ossia da chi pratica il proprio concetto di religione libero da strutture di potere che ne possano infrangere il significato originario più profondo, e facendosi fervente e attivo promotore della Giornata del Dialogo Cristiano-Islamico.
Leggere e comprendere i suoi editoriali significa tradurre nella pratica quotidiana la tanto amata frase di Don Milani “I care”. Sì, perché a differenza del pensiero fascista del “Me ne frego”, Giovanni contrappone il pensiero dell’amore, della vita, della nonviolenza e della lotta e il verbo inclusivo di chi ha veramente compreso e fatto proprio il portato valoriale dell’eredità che ci è stata trasmessa da donne e uomini che per amore e dignità e non per odio hanno saputo riscattare tutti i mali del mondo.
Tanto abbiamo da dire su e per te caro Giovanni, ma la cosa migliore che possiamo fare ora è continuare il tuo operato, ringraziando ogni giorno che abbiamo avuto l’onore di trascorrere con te.
Un abbraccio che accoglieLaura e Fabrizio

Note: Testo di Fabrizio Cracolici e Laura Tussi
Parole chiave: pace, sarubbi

Articoli correlati

  • Boicottaggio, disinvestimento e sanzioni contro Israele

    PALESTINA
    Mosaico di Pace

    Boicottaggio, disinvestimento e sanzioni contro Israele

    Embargo contro Israele, un dossier a cura di BDS Italia. Con il sostegno di PeaceLink e con la collaborazione del collettivo A Foras. Israele applica un regime di apartheid nei confronti della popolazione palestinese, violandone i diritti umani e politici.
    20 marzo 2021 – Laura Tussi
  • La violenza non è il mio destino

    CULTURA
    La prima legge innovativa sulla violenza sessuale è la numero 66 del febbraio 1996

    La violenza non è il mio destino

    La storia di vita di Tiziana Di Ruscio, vittima di violenza, sopravvissuta al femminicidio, narrata in questo libro di drammatica verità, rasenta però l’incredibile e l’indicibile.
    Libro in tutte le librerie dal 4 Marzo 2021
    20 febbraio 2021 – Laura Tussi
  • Il Giorno della Memoria della Shoah nel Comune di Alife

    PACE
    Presso l’Albero della Pace di Alife – Caserta

    Il Giorno della Memoria della Shoah nel Comune di Alife

    Comune di Alife situato nel Parco regionale del Matese. Presso l’Albero della Pace dedicato ai percorsi della grande guerra, si sono svolte la cerimonie di nomina delle “Guide Escursionisti per la Pace” e di intitolazione della scultura “Guardiano della Pace”
    9 febbraio 2021 – Laura Tussi
  • Scuola. Le classi di accoglienza

    SOCIALE
    La scuola e la popolazione multiculturale

    Scuola. Le classi di accoglienza

    L’Educazione per una Cittadinanza Globale a partire dalle Classi di accoglienza
    6 febbraio 2021 – Laura Tussi
Categoria: Uncategorized
Tag: dialogo, Fabrizio Cracolici, giovanni sarubbi, ildialogo.org, laura tussi, Pace, peacelink, sarubbi

Navigazione articoli

Articolo precedente: No euromissili Si ospedali – 7 aprile 2021
Articolo successivo: Evento con Padre Alex Zanotelli
Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Vai alla rivista del sole
Articoli recenti
  • Riflessioni per un Trattato su Johan Galtung
  • Mobilità tutta elettrica in 10 anni é possibile.
  • L’ex sindaco pacifista di Messina Renato Accorinti lancia la proposta dell’istituzione di un Ministero della Pace
  • Multimage al Salone Internazionale del Libro di Torino
  • “Sillabe resistenti” e la realtà creativa di ANPI Oggiono
Archivi
  • Giugno 2025
  • Maggio 2025
  • Febbraio 2025
  • Dicembre 2024
  • Settembre 2024
  • Agosto 2024
  • Luglio 2024
  • Giugno 2024
  • Maggio 2024
  • Aprile 2024
  • Marzo 2024
  • Gennaio 2024
  • Dicembre 2023
  • Novembre 2023
  • Ottobre 2023
  • Settembre 2023
  • Agosto 2023
  • Luglio 2023
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Aprile 2023
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Dicembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Luglio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Agosto 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
Categorie
  • Uncategorized
ambiente energia sostenibilità
agenda onu 2030 Alex Zanotelli antifascismo coronavirus cultura diritti umani disarmo disarmo nucleare autobus elettrici ecologia educazione educazione alla pace Fabrizio Cracolici ICAN il sole di parigi intercultura intervista laura tussi libri libro memoria memoria e futuro Mimesis Mimmo Lucano Moni Ovadia nato nonviolenza nucleare onu Pace pacifismo palestina partigiani peacelink premio nobel recensione resistenza Riace scuola solidarietà terrestrità tpan tpnw ucraina virginio bettini Vittorio Agnoletto
Meta
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
© Il Sole di Parigi 2025
Fatto con Storefront & WooCommerce.
  • Il mio account
  • Cerca
  • Carrello 0