Vai alla navigazione Vai al contenuto
KRONOS PRO NATURA

dal 1996 storica associazione ambientalista di Milano

  • Kronos Pro Natura
    • Progetto Ri-En-Ri
    • CHI SIAMO
    • ISCRIZIONE
    • Progetto APE
    • Progetto EzMi
    • Progetti Europei
    • OUR LINKS
  • IL SOLE DI PARIGI
  • LA RIVISTA DEL SOLE
  • Accordo di Parigi
    • Ratifica accordo di Parigi
    • Parlamento Europeo
    • UNFCCC Sites and platforms
  • Progetto A.P.E- – Atelier degli Artisti
  • KPN Mobilità sostenibile
    • Progetto EzMi
    • BATTERIE
  • EFFICIENZA
    • Edifici NZEB
    • Smart Cities 0% CO2
    • Consumo energia elettrica
    • Risparmio Energetico
  • Rinnovabili
    • Moto ondoso
    • Eolico
    • Biomasse
    • Fotovoltaico
  • PACE & DINTORNI
    • Riace – Musica per l’Umanità
    • Recensioni e riflessioni
    • Le stelle della Resistenza
    • Eventi
    • Disarmisti in azione
    • Interviste e dialoghi aperti
    • Esperienze dal mondo
  • COALIZIONE CLIMA
    • Accademia Kronos
    • Energia Felice
  • FUSIONE NUCLEARE
  • Libri di Pace e Ambiente
  • Documenti studio
    • Fridays For Future
    • Centrali a carbone
    • Nucleare? No grazie.
    • Pniec
  • GREEN JOB
  • Sportello Energia
  • PROGETTI
    • Progetto APE
    • Progetto Ri-En-Ri
  • Shop
    • Carrello
    • Pagamento
  • Il mio account
  • Home
  • Accademia Kronos
  • Accordo di Parigi
  • BATTERIE
  • Biomasse
  • Carrello
  • Centrali a carbone
  • CHI SIAMO
  • COALIZIONE CLIMA
  • Consumo energia elettrica
  • Disarmisti in azione
  • Documenti studio
  • Edifici NZEB
  • EFFICIENZA
  • Energia Felice
  • Energie rinnovabili
  • Eolico
  • Esperienze dal mondo
  • Eventi
  • Fotovoltaico
  • Fridays For Future
  • FUSIONE NUCLEARE
  • GREEN JOB
  • Il mio account
  • Interviste e dialoghi aperti
  • ISCRIZIONE
  • KPN Mobilità sostenibile
    • Comunicato stampa Legambiente
  • Kronos Pro Natura
  • LA RIVISTA DEL SOLE
  • Le stelle della Resistenza
  • Libri di Pace e Ambiente
  • Moto ondoso
  • Nucleare? No grazie.
  • OUR LINKS
  • PACE & DINTORNI
  • Pagamento
  • Parlamento Europeo
  • Pniec
  • PROGETTI
  • Progetti Europei
  • Progetto A.P.E- – Atelier degli Artisti
  • Progetto APE
  • Progetto EzMi
  • Progetto Ri-En-Ri
  • Ratifica accordo di Parigi
  • Recensioni e riflessioni
  • Riace – Musica per l’Umanità
  • Rinnovabili
  • Risparmio Energetico
  • Shop
  • Smart Cities 0% CO2
  • Sportello Energia
  • UNFCCC Sites and platforms
  • 0,00 € 0 prodotti
Home / Uncategorized / Boicottaggio, disinvestimento e sanzioni contro Israele
Pubblicato il 31 Marzo 2021 di Laura Tussi — Lascia un commento

Boicottaggio, disinvestimento e sanzioni contro Israele

Mosaico di Pace

Boicottaggio, disinvestimento e sanzioni contro Israele

Embargo contro Israele, un dossier a cura di BDS Italia. Con il sostegno di PeaceLink e con la collaborazione del collettivo A Foras. Israele applica un regime di apartheid nei confronti della popolazione palestinese, violandone i diritti umani e politici.
Laura Tussi

Laura Tussi

Recensione al Dossier Embargo militare contro Israele

Mosaico di Pace presenta: Recensione al Dossier Embargo militare contro Israele

Embargo militare contro Israele. Dossier a cura di BDS Italia. Con il sostegno di PeaceLink. Con la collaborazione del collettivo A Foras.

Recensione di Laura Tussi

Il libro-dossier Embargo militare contro Israele raccoglie voci autorevoli del pacifismo italiano che denunciano un aspetto geopolitico storico molto rilevante, ossia la durata e l’estrema difficoltà della resistenza palestinese di fronte a un’aggressione coloniale di insediamento, così determinata, durevole, violenta e spietata senza precedenti nella storia recente e contemporanea. Questa occupazione avviene inoltre da parte di un aggressore così razzista, suprematista e così tanto superiore negli armamenti e nella volontà di deportazione e di autentico e lento sterminio e stillicidio di un presunto nemico, in realtà innocente, mite, pacifico, colpevole esclusivamente di vivere tranquillo in quella terra che con sottile inganno chi vuole rubarla e derubarla a mano armata pretenderebbe di definire contesa.

BDS Boicottaggio Disinvestimento Sanzioni

Questo dossier è a cura di BDS Italia, con la collaborazione del collettivo A Foras e con il sostegno dell’associazione PeaceLink – Telematica per la Pace. La sapiente postfazione è di Giorgio Beretta. Coordinatore del progetto è Raffaele Spiga. Perché tutte queste realtà e tutti noi attivisti per la pace nel mondo e Amnesty International e molti governi chiediamo l’embargo militare totale nei confronti di Israele?Questo embargo militare è volto alla cessazione e al blocco degli scambi commerciali, scientifici, accademici di tipo militare e securitario con Israele. Il governo di Israele spende una grandissima parte del suo prodotto interno lordo per il settore militare. Tutto questo complesso di difesa e il sistema militare e il quantitativo in armi vengono veicolati e utilizzati per commettere gravissime infrazioni dei diritti politici e umani, in violazione con il diritto internazionale, nei confronti del popolo palestinese e a perpetuare un regime di discriminazione e segregazione, un’imposizione di durissimo Apartheid contro i palestinesi. Come avvenne ai tempi dell’Apartheid in Sudafrica, nei primi anni ’80 del secolo scorso, la mobilitazione dei vari governi e il diritto internazionale hanno tutta la possibilità e potenzialità di contribuire a destituire e rovesciare, anche con sanzioni e disincentivi e disinvestimenti, il sistema coloniale e il regime di segregazione che Israele impone ai palestinesi. L’Italia e l’Unione Europea sono purtroppo conniventi con Israele e coinvolte nell’interscambio di tecnologie nei sistemi di sicurezza e a uso bellico, tramite manovre di collaborazione in settori strategici e con finanziamenti, mentre gli Stati Uniti forniscono sostegni, incentivi e investimenti a tutto il settore militare israeliano per decine di milioni di dollari al giorno.

Per tutte queste motivazioni risulta quanto mai urgente attivare un embargo militare totale contro Israele, fino a quando questo governo infame non riconoscerà l’uguaglianza dei diritti umani a tutti gli abitanti della Palestina storica. Israele dovrà ritirarsi da tutti i territori occupati e dovrà liberare tutti i prigionieri politici detenuti nelle sue famigerate carceri e dovrà permettere il ritorno di tutti i profughi. La società civile palestinese chiede da molto tempo un embargo militare contro Israele finalizzato a porre un divieto e una fine alla complicità tra le potenze militari dell’Unione Europea, degli USA e dell’Italia e per rendere sempre palese e evidente la responsabilità del governo di Israele in tutti i suoi crimini di guerra che ledono pesantemente la dignità degli essere umani e per porre finalmente la parola ‘fine’ nella storia alla violenza perpetrata dal governo militare di Israele contro il popolo palestinese.

Per approfondimenti e nomi degli autori del dossier: https://www.peacelink.it/disarmo/a/48161.html

Parole chiave: palestina, israele, gaza, solidarietà, pace, recensione, diritti umani, educazione alla pace, intercultura, dialogo

Articoli correlati

  • Gli amici e l’accoglienza

    LABORATORIO DI SCRITTURA
    L’amicizia è un dono. Coltivare relazioni giova all’umanità

    Gli amici e l’accoglienza

    Le interazioni amicali si moltiplicano tramite i vari risvolti dell’impegno civile per la pace, la memoria, l’ambiente, il disarmo. Le amicizie vicine e lontane si consolidano nella solidarietà e nell’accoglienza
    4 marzo 2021 – Laura Tussi
  • Nicoletta ha bisogno del nostro aiuto, sosteniamola!

    SOCIALE

    Nicoletta ha bisogno del nostro aiuto, sosteniamola!

    L’accorata richiesta di aiuto di Nicoletta Genova, donna vittima di violenza la cui “triste storia” è iniziata dopo aver denunciato quattro anni di violenza fisica e psicologica.
    2 marzo 2021 – Alessio Di Florio
  • Honduras, uno scenario complicato

    LATINA
    Due consultazioni elettorali in nove mesi

    Honduras, uno scenario complicato

    Attualmente l’Honduras si colloca tra i peggiori paesi latinoamericani per disuguaglianza economica, con il 62% della popolazione che vive in condizioni di povertà e quasi il 40% in miseria. L’impatto della pandemia e degli uragani acuirà ulteriormente le disuguaglianze.
    16 febbraio 2021 – Giorgio Trucchi
  • La violenza non è il mio destino

    CULTURA
    La prima legge innovativa sulla violenza sessuale è la numero 66 del febbraio 1996

    La violenza non è il mio destino

    La storia di vita di Tiziana Di Ruscio, vittima di violenza, sopravvissuta al femminicidio, narrata in questo libro di drammatica verità, rasenta però l’incredibile e l’indicibile.
    Libro in tutte le librerie dal 4 Marzo 2021
    20 febbraio 2021 – Laura Tussi
Categoria: Uncategorized
Tag: dialogo, diritti umani, educazione alla pace, Fabrizio Cracolici, gaza, intercultura, israele, laura tussi, Pace, palestina, peacelink, recensione, solidarietà

Navigazione articoli

Articolo precedente: Padre Turoldo, il Partigiano
Articolo successivo: Educazione e Pace
Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Vai alla rivista del sole
Articoli recenti
  • Europa per la Pace, il mondo nonviolento si mobilita per dire no a guerra e armi
  • Arte per combattere il decadimento cognitivo: una figlia racconta la storia di sua madre malata di Alzheimer
  • Balcani e Ucraina: cos’hanno in comune le ultime due guerre che hanno scosso l’Europa?
  • Atlante delle guerre e dei conflitti del mondo: la lezione dei Balcani
  • Anna Polo: “Riflettiamo sulle disparità per parlare di migrazioni in modo più umano”
Archivi
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Dicembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Luglio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Agosto 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
Categorie
  • Uncategorized
ambiente energia sostenibilità
agenda onu 2030 Alex Zanotelli antifascismo coronavirus cultura diritti umani disarmo disarmo nucleare ecologia educazione educazione alla pace Fabrizio Cracolici ICAN il sole di parigi intercultura intervista laura tussi libri libro memoria memoria e futuro Mimesis Mimmo Lucano Moni Ovadia nonviolenza nucleare onu Pace pacifismo palestina partigiani peacelink premio nobel recensione resistenza Riace scuola solidarietà storia terrestrità tpan tpnw ucraina virginio bettini Vittorio Agnoletto
Meta
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
© KRONOS PRO NATURA 2023
Fatto con Storefront & WooCommerce.
  • Il mio account
  • Cerca
  • Carrello 0