Pubblicato il Lascia un commento

Dai diamanti non nasce niente. Concerto per Fabrizio De André

di Laura Tussi (sito)

“Dai diamanti non nasce niente…” 

Omaggio a Faber e alla canzone d’autore.-.

Lo Spazio Gloria di Como, dal 2007, ha reso omaggio a Fabrizio De André con l’evento “Dai Diamanti non Nasce Niente”, che giunge quest’anno alla 17esima edizione. L’evento ha sempre visto una fortissima partecipazione di pubblico e ha contribuito, fin dalla prima edizione, all’intensa attività culturale per il cineteatro comasco, confermando il valore della presenza sul territorio di un importante spazio che in questi anni ha presentato rassegne cinematografiche, concerti, iniziative musicali e teatrali di notevole qualità e valore artistico. Per dirla con le parole di De André, lo Spazio Gloria si conferma una “goccia di splendore” e di cultura che deve brillare sempre alta nel cielo lariano.

La storia.-.

Sul palco del Gloria, oltre alla costante presenza di Renato Franchi & l’Orchestrina del Suonatore Jones – il cantautore legnanese è il direttore artistico dell’evento – hanno suonato e cantato numerosi artisti: i comaschi Luca Ghielmetti, D’Altrocanto, Sulutumana, Filippo Andreani, Settegrani, Andrea Parodi, Lele Complici e Michele Tiso, Marco Belcastro, i genovesi Andrea Sigona, Lele Ravera e Bricchi, Gotti e Lambicchi, e poi i varesini Re della Cantina, Chiara Jeri da Livorno, Fab Ensemble da Venezia, Roberto Durkovic da Pavia, i ragazzi de Le Nuvole e la Cirigliano Band. Ricordiamo, inoltre, la partecipazione di Alessio Lega e di Oliviero Malaspina, collaboratore di Fabrizio e del figlio Cristiano.

Edizione 2023: i protagonisti

Marinella .-.

Aprirà la serata un’artista dalla forte personalità, proveniente da Modena: Marinella (Marinella Vescovini), da sempre vicina alla canzone d’autore e impegnata in tutta la penisola in diverse serate-tributo al repertorio dei cantautori italiani, specialmente di Fabrizio De André. Una voce particolare e una chitarra acustica per interpretazioni di grande impatto, rese suggestive dagli originali arrangiamenti.

Figli di un Temporale .-.

I saronnesi “Figli di un temporale” amano la canzone d’autore italiana e non solo, con una particolare devozione per i brani e la figura di Faber. Il nome che hanno scelto, tratto dalla famosa “Fiume Sand Creek” di Bubola e De André, è il giusto biglietto da visita di questa eclettica band, che si presenta in formazione elettrica.

Gio Bressanelli.-.

Gio Bressanelli, da Crema, è un sensibile cantautore di notevole esperienza, con all’attivo diversi album di proprie composizioni. La sua grande passione per Fabrizio De André lo vede spesso impegnato in concerti dedicati alle sue canzoni, interpretate sempre con originalità. Si presenta sul palco del Gloria con una formazione acustica.-.

La quarta proposta della serata è tutta comasca! Il palco sarà affidato alla band-rivelazione dell’edizione dello scorso anno. Si tratta dei “404 “, ensemble composto da quattro giovani musicisti, che per l’occasione proporranno quattro brani di Faber nella loro suggestiva e personale interpretazione. Ricordiamo inoltre che lo scorso 16 dicembre il gruppo ha prodotto “Interrotti”, il suo secondo lavoro discografico.

Renato Franchi & 

Orchestrina del Suonatore Jones.-.

La serata si concluderà, come sempre, con il set di Renato Franchi & l’Orchestrina del Suonatore Jones, direttori artistici e coordinatori della rassegna dalla prima edizione del 2007. La formazione, che ha all’attivo centinaia di concerti e una quindicina di album con brani originali, nasce dall’amore per il rock, la canzone d’autore e per Fabrizio De André. La band, che attualmente sta completando la registrazione delle tracce del nuovo album, che uscirà in aprile 2023, chiuderà l’evento proponendo con particolari arrangiamenti le canzoni di Faber ed un brano del proprio repertorio. La serata si concluderà salutando il pubblico con tutti gli artisti sul palco, con una jam session dedicata a De André e ai suoi pezzi più amati.-.

Durante la serata, condotta dal giornalista Alessio Brunialti, interverranno gli scrittori Laura Tussi e Fabrizio Cracolici, che presenteranno la pubblicazione “Memoria e futuro” dal Premio Nobel per la pace, note di Resistenza e Nonviolenza creativa tra memoria e futuro per una nuova umanità, oltre i totalitarismi: contro ogni guerra.

Sarà inoltre presente lo stand della rivista musicale online “L’isola che non c’era”.

Ingresso € 12 riservato ai soci Arci

Vincenzo D’Antuono – Spazio Gloria Como

Renato Franchi & Orchestrina Suonatore JonesQuesto articolo è stato pubblicato qui

Pubblicato il Lascia un commento

San Vittore: confronto con i detenuti sul libro ‘Riace. Musica per l’Umanità’

Gnews – giustizia news online quotidiano online Ministero della Giustizia presenta

San Vittore: confronto con i detenuti sul libro ‘Riace. Musica per l’Umanità’

All’iniziativa sono presenti, oltre ai curatori del libro, il medico e attivista Vittorio Agnoletto e la consigliera comunale Milly Moratti

Laura Tussi e Fabrizio Cracolici con il Libro Riace, Musica per l'Umanità

Gnews – giustizia news online quotidiano online Ministero della Giustizia presenta

Il Libro Riace, Musica per l’Umanità con i detenuti di San Vittore

 

di Antonella Barone

Per il progetto di promozione alla lettura Il mondo in un libro, domani, sabato 15 febbraio 2020, a Milano, nella casa circondariale San Vittore “Francesco Di Cataldo”, sarà presentato ai detenuti il libro Riace. Musica per l’Umanità (Editore Mimesis), che contiene contributi di vari scrittori e un’intervista a Mimmo Lucano.

I curatori della pubblicazione sono Laura Tussi, docente, giornalista e scrittrice, e Fabrizio Cracolici, presidente della sezione ANPI di Nova Milanese. Per Laura Tussi “lo straordinario esempio di Riace conferma oggi più che mai che solo attraverso il dialogo e la costruzione di percorsi intessuti di cultura, interazione, pace e non violenza si può arricchire una piccola comunità e renderla pronta ad accogliere persone che vengono da lontano, spesso con un passato difficile, a volte inimmaginabile”. “I nuovi venuti hanno il solo desiderio – conclude la curatrice del libro – di riuscire a riappropriarsi della propria esistenza”

Quella pensata per il pubblico di San Vittore non è una presentazione tradizionale, ma si tratta di un’alternanza di racconto, dialoghi e musica secondo la formula che caratterizza il progetto Il mondo in un libro.

All’iniziativa sono presenti, oltre ai curatori del libro, il medico e attivista Vittorio Agnoletto e la consigliera comunale Milly Moratti.

 

Nella foto Laura Tussi e Fabrizio Cracolici

 

Gnews – giustizia news online quotidiano online Ministero della Giustizia:

https://www.gnewsonline.it/san-vittore-confronto-con-i-detenuti-sul-libro-riace-musica-per-lumanita/

Articoli correlati

  • Il pacifismo operaio

    PACE
    L’opposizione alla guerra è uno degli elementi costitutivi e fondativi del movimento operaio

    Il pacifismo operaio

    La guerra fu subito considerata massimo male perché portava i giovani al macello, peggiorava le condizioni di vita, cancellava diritti e libertà, occultava le istanze per l’emancipazione delle classi lavoratrici
    30 settembre 2021 – Laura Tussi
  • Lettera a Virginio Bettini. A un anno dalla sua scomparsa

    CULTURA
    In Memoria di Virginio Bettini

    Lettera a Virginio Bettini. A un anno dalla sua scomparsa

    È occorso parecchio tempo per preparare il tuo libro postumo perché come tu ci hai chiesto, necessitava dei contributi di due tuoi cari compagni. Il primo contributo di Maurizio Acerbo e il secondo di Paolo Ferrero
    21 settembre 2021 – Laura Tussi
  • L'evoluzione del pacifismo

    STORIA DELLA PACE
    I movimenti pacifisti dall’Ottocento al Novecento.

    L’evoluzione del pacifismo

    I movimenti pacifisti sono diventati lievito di speranza e la loro attività si è intrecciata con altri movimenti: per i diritti civili, per l’emancipazione della donna, per i diritti umani, per l’autodeterminazione dei popoli e per la difesa dell’ambiente.
    14 settembre 2021 – Laura Tussi
  • Pace e Illuminismo

    PACE
    Uno spaccato illuminista sulla pace

    Pace e Illuminismo

    La nostra matrice laica, basata sulla valorizzazione dell’ideale assoluto della pace, sulla critica delle religioni e del potere clericale e del Vaticano è alla base della nostra origine e radice illuminista
    12 settembre 2021 – Laura Tussi
Pubblicato il Lascia un commento

La bicicletta di Giulio Regeni

Canzone e video per Giulio Regeni

La bicicletta di Giulio Regeni

Testo e musica di Marco Chiavistrelli noto compositore e cantautore che ha cantato con varie personalità del mondo dello spettacolo da Battiato a De Gregori, dai Nomadi agli Area, da Guccini a Bennato e è impegnato in movimenti alternativi con importanti lotte sociali

La bicicletta di Giulio

Canzone e video per Giulio Regeni

La bicicletta di Giulio

di Marco Chiavistrelli.

Editing:

Fabrizio Cracolici & Laura Tussi

 

Quando l’attore Pif recuperò la bicicletta di Giulio Regeni che era rimasta a Cambridge, dove studiava quando si era recato in Egitto, scrissi questa canzone. Fabrizio e Laura ne hanno fatto oggi un video.

Giulio amava andare in bici, me lo immagino tra il fiume e i boschi. Giulio amava studiare, ricercare, vivere. La sua esistenza è stata interrotta in uno stato barbaro dove i servizi segreti possono violentare e torturare per nove giorni un innocente, orrendamente, fino alla morte. Con la coda di depistaggi e falsificazioni. La madre lo riconobbe dalla punta del naso e disse che di fronte al cadavere del figlio aveva visto passare tutto il male del mondo. Questa canzone cerca di ricordare ancora, con mille altre testimonianze, quella vita spezzata, i suoi studi, le sue passioni, come se quella bicicletta potesse ancora parlare.

Giulio Regeni

  

LA BICICLETTA DI GIULIO

 

Il diritto era smarrito nella grande fossa

senza umana religione,

con l’esercito che avido trabocca

nello stato e ne è padrone,

coi sevizi assatanati di ricchezza ebbra

abuso di violenza

col governo che rintraccia ombre

e uccide gli innocenti e copre teste,

così Giulio che volava tra pirati furbi

e eroi di base afflitti

nel vedere la miseria e la violenza

abbattere  l’Egitto,

così quel fiore dolce di valore e grande  intelligenza

si ritrovò distrutto ed incolore

della vita umana a farne proprio senza.

 

Quanti bei ricordi in quella bicicletta

sulle rive del fiume del vento la presenza,

o nei boschi di Cambridge il respiro fiero

dei canoisti in canotta col cuore più leggero…

 

Dimmi perchè poi studiare non può esser bello

descrivere il mondo come è

parlare con questo e quello,

e rinnovare con le parole l’oscuro lato di noi

che spesso ci soverchia l’anima e ci spenge

con tutti i nostri perchè.

 

E le piaghe si rinnovano ogni giorno

in quel corpo martoriato

mentre a Giulio scotennano il cuore

e arroventano il costato,

e le perfide ferite sotto i piedi

e quelle orecchie mutilate

ed il respiro che diviene rantolo

e trasuda sul selciato.

Se per nove giorni l’hanno spinto

nell’inferno in terra

e hanno divertito i loro istinti più bestiali

la putrida violenza col sorriso,

che non voleva avere nuovi giorni

e quel ragazzo un po’ spigliato che quieto domandava cose

e studiava sempre senza fare mai peccato..

 

Quanti giorni lievi su quella bicicletta

le foreste arcane e dal fiume quella brezza

e quei suoi sorrisi di fidanzata

quei capelli sottili come seta profumata…

 

Dimmi perchè il mondo non vola

sulle terrazze del tempo

e perchè la rossa aurora

a volte mi fa piangere dentro,

dimmi perchè la razza umana

non scopre di essere la sola

a emozionarsi allo stormire del vento

che tra le fronde un lamento lieve fa…

Sperando nella libertà, la mia bicicletta va.

Articoli correlati

  • Pace a colori

    PACE
    Illustrazioni, manifesti e disegni di dossier che trattano di conflitti e pace

    Pace a colori

    Proprio nel poter confrontare le innumerevoli soluzioni grafiche proposte nei vari dossier che trattano di conflitti e pace e guerre nel mondo è facile osservare subito alcuni fattori dominanti come il ricorso massiccio a simboli universalmente riconosciuti
    27 agosto 2021 – Laura Tussi
  • Giochi senza frontiere didattiche

    PACE
    L’Associazione GiocOvunque nasce dieci anni fa

    Giochi senza frontiere didattiche

    Il progetto, prodotto da GiocOvunque e da Reservoir film, con la collaborazione del compositore Tiziano Fantappiè, nel settembre 2020, è uscito con il primo episodio UNA GIORNATA DA BIMBISVEGLI, dedicato al progetto omonimo del maestro di Serravalle d’Asti, Giampiero Monaca
    24 agosto 2021 – Laura Tussi
  • "Il cortile degli oleandri"

    CULTURA
    Racconto antifascista di Rosaria Longoni

    “Il cortile degli oleandri”

    Questo è il nuovo racconto di Rosaria Longoni tratto dal suo ultimo romanzo Il cortile degli oleandri, che narra la storia di una famiglia, immigrata in Brianza durante la seconda guerra mondiale, solidale con Resistenti, Renitenti e Partigiani nel periodo nefasto dell’incubo nazifascista
    19 agosto 2021 – Laura Tussi
  • Canzone per Bimbisvegli

    PACE
    In un video e in una canzone il percorso di Bimbisvegli

    Canzone per Bimbisvegli

    Una canzone di Marco Chiavistrelli narra il metodo pedagogico Bimbisvegli del maestro Giampiero Monaca e un filmato accompagna le rime e le note della canzone
    9 agosto 2021 – Laura Tussi
Pubblicato il Lascia un commento

Tempi di fraternità: pace per l’umanità 

Un ambito culturale di impegno nel sito della rivista tempi di fraternità

Tempi di fraternità: pace per l’umanità

Un innovativo spazio di accoglienza all’interno del sito della rivista Tempi di Fraternità dal titolo emblematico Pace per l’umanità

Sezione Pace per l'umanità nel sito della storica rivista Tempi di Fraternità

In collaborazione con Fabrizio Cracolici, è stato creato un ambito, un nuovo spazio, in un innovativo settore culturale dal titolo Pace per l’umanità dagli amici e compagni della storica rivista delle comunità e delle realtà di base, nata sulla scia del concilio Vaticano secondo, dal titolo emblematico Tempi di fraternità, per ampliare il sito della rivista che si occupa e tratta approfonditamente vari temi importanti, dall’ecumenismo al dialogo interculturale e interreligioso.

Con Fabrizio Cracolici, all’interno di questo sito nel nuovo ambito dal titolo Pace per l’umanità, scriviamo e pubblichiamo articoli riguardanti i più svariati temi della pace e della nonviolenza, dell’antifascismo, dell’accoglienza, della non discriminazione, delle pari opportunità, affrontando anche le grandi questioni relative all’ampio panorama del disarmo nucleare, della denuclearizzazione dal basso e della proibizione delle armi nucleari a livello di trattati internazionali Onu. Gli amici e compagni di Tempi di Fraternità ci hanno regalato una grande opportunità: un importante spazio e ambito culturale da coltivare nell’ambito del sito della rivista Tempi di Fraternità al fine di porre in risalto le competenze, i concetti e le azioni, tradotte in buone pratiche in tutti questi anni di attivismo sociale e civile per crescere nella costruzione, da realizzare insieme, di un’educazione alla cittadinanza attiva e globale a partire dai grandi obiettivi dell’agenda ONU 2030 e della carta della terra: la pace per l’umanità.

 

Sezione Pace per l’Umanità all’interno del sito della Rivista Tempi di Fraternità:

https://www.tempidifraternita.it/public/pace/indice_art.htm

Articoli correlati

  • “Conosci il tuo patrimonio religioso” - Progetto Unesco

    PACE
    Reconnecting with your religious heritage: quando le radici si incontrano a scuola

    “Conosci il tuo patrimonio religioso” – Progetto Unesco

    Progetto di Nadia Scardeoni che ha la Mission di avvicinare le giovani generazioni all’arte sacra e liturgica delle confessioni religiose presenti nel territorio, di educare nelle classi multiculturali e tracciare sentieri di condivisione pacifica, favorendo incontri rispettosi tra diverse culture.
    21 novembre 2020 – Laura Tussi
  • Esperienze di attivismo: dialoghi con Laura Tussi

    PACE
    Attivismo di pace e nonviolenza

    Esperienze di attivismo: dialoghi con Laura Tussi

    Lavorare in rete, tessere complicità e punti di forza con tutti i compagni di viaggio in cammino verso la pace e la nonviolenza
    14 novembre 2020 – Fabrizio Cracolici
  • Le origini di PeaceLink e le nuove prospettive della telematica sociale

    PEACELINK
    Intervista a Carlo Gubitosa

    Le origini di PeaceLink e le nuove prospettive della telematica sociale

    Dal giovanile incontro con Alessandro Marescotti, presidente di PeaceLink, ai progetti futuri con il vignettista Mauro Biani. “Insieme agli amici di PeaceLink – spiega – abbiamo lanciato la piattaforma sociale.network, una alternativa alle piattaforme social orientate al profitto”.
    12 novembre 2020 – Laura Tussi
  • Arrivederci Piergiorgio! Arrivederci Direttore!

    PACE
    Ci ha lasciati Piergiorgio Cattani, Direttore di UNIMONDO

    Arrivederci Piergiorgio! Arrivederci Direttore!

    Viviamo un misto di dolore per la tua improvvisa partenza e di gratitudine per aver camminato insieme per tanti anni godendo della tua amicizia, competenza e insaziabile amore per la vita. Siamo vicini alla tua famiglia, ai tanti che ti hanno voluto bene.
    11 novembre 2020 – Laura Tussi